Descrizione
PIANO ATTUATIVO AT-E.1.2 VIA TRIUMPLINA 18 – TRIUMPLINA 21 S.R.L. IN VARIANTE AL PIANO DEL DEI SERVIZI E AL DOCUMENTO DI PIANO
Ai sensi dell'art. 14, comma 5, della L.R. 12/2005
Premesso che:
- che la società Triumplina 21 s.r.l., con nota del 7.2.2022 P.G. n. 39941/2022, ha presentato istanza di approvazione del Piano Attuativo in variante al Piano dei Servizi, relativa alle aree site in Brescia in via Triumplina 18, per la realizzazione di un Edificio Commerciale di media struttura di vendita al dettaglio di alimentari e non, con superficie di vendita superiore a 600 mq e fino a 1500 mq, e la realizzazione di mq. 500 di Servizi Tecnologici per attrezzature di servizio alla futura isola ecologica;
- che la scheda del Documento di Piano “AT-E.1.2 PERTUSATI" disciplina l'ambito di trasformazione sul quale saranno realizzati gli interventi sopra riportati;
- che la Proposta risulta in variante al Piano dei Servizi e al Documento di Piano, per quanto riguarda i seguenti punti essenziali:
- La riduzione del parametro urbanistico della SLP assegnata;
- La variazione delle funzioni ammesse e relativa percentuale rispetto alla SLP assegnata;
- Inserimento di una superficie ad isola ecologica (T2b), nelle prestazioni pubbliche attese;
- L'ammissione di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione, nelle prescrizioni della progettazione;
Con Deliberazione G.C. n. 266 del 22.6.2022 e successiva Determinazione dirigenziale n. 1664 del 30.6.2022, si è dato avvio al procedimento di PA in variante al PGT e di verifica di assoggettabilità alla VAS del PA in variante in oggetto. La normativa statale D. lgs. 152/2006 e s.m.i. e regionale (Art 4 L.R. 12/2005 e ss.mm.ii.) prevede che gli enti locali, nell'ambito dei procedimenti di elaborazione ed approvazione dei piani e programmi, provvedano ad effettuare la Valutazione Ambientale strategica (VAS) al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile ed assicurare un elevato livello di protezione dell'ambiente.
Si avvisa, altresì,
- che dalla data odierna , ai sensi del punto 5.4 dell'allegato 1U DGR IX/3836 del 25.07.2012, ai fini pubblicistici si mette a disposizione di chiunque ne abbia interesse e degli Enti preposti in materia ambientale il Rapporto Preliminare relativamente al PA in oggetto per trenta giorni .
- che la prima conferenza di valutazione si è tenuta in data 21 luglio 2022 in modalità di collegamento da remoto:
- ore 10.00 con gli Enti preposti , e i soggetti territorialmente interessati
- ore 15.00 con le associazioni ambientaliste e tutti i cittadini interessati
I cittadini interessati e gli Enti preposti possono far pervenire i propri contributi esclusivamente tramite pec all'indirizzo: urbanistica@pec.comune.brescia.it entro le ore 12.00 del 1 agosto 2022
Autorità Competente per la VAS è l'ing. Angelantonio Capretti- Autorità Procedente per la VAS è l'arch. Alessandro Abeni.
SI RENDE NOTO
Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 96 del 20.12.2022 è stata adottata la variante in oggetto.
Ai sensi dell'art 13, comma 4, della Legge Regionale n. 12/2005, gli atti della variante sono depositati presso la Segreteria del Settore Pianificazione Urbanistica per trenta giorni consecutivi a decorrere dal 4.1.2023 periodo durante il quale chiunque potrà prenderne visione.
Durante tale periodo nonché nei trenta giorni successivi alla scadenza del termine di pubblicazione, e comunque fino al 6.3.2023, chiunque può presentare osservazioni.
L'avviso di deposito è pubblicato all'albo pretorio, sul BURL e su un giornale a diffusione locale
Il termine per la presentazione delle osservazioni è quindi
6 marzo 2023 ore 12:00
Gli atti della variante sono depositati e consultabili online nella presente pagina.
Le osservazioni possono essere presentate esclusivamente collegandosi direttamente ai Servizi Online nella sezione "Edilizia" alla voce "Pratiche Urbanistiche".
In tutti i casi all'osservazione va allegata obbligatoriamente fotocopia del documento di identità del richiedente.
Nel caso in cui l'osservazione si riferisca a un immobile e/o area, alla stessa deve essere allegato un estratto cartografico con l'esatta individuazione.
L'osservazione deve essere sottoscritta esclusivamente dal richiedente (se persona giuridica dal legale rappresentate).
I progettisti/tecnici che presentano osservazioni per conto di terzi non sono considerati richiedenti.
La documentazione relativa al presente procedimento amministrativo, in conformità al D.Lgs 33/2013 e alla Delibera ANAC n. 800 del 1.12.2021, è pubblicata in calce alla presente pagina e rinvenibile nella sezione “Amministrazione Trasparente" del presente sito istituzionale. Gli allegati pubblicati in calce vengono costantemente aggiornati.
Data pubblicazione | 20.5.2022 |
Aggiornamento | 15.6.2022 |
Aggiornamento |
4.7.2022 |
Aggiornamento |
22.7.2022 |
Aggiornamento |
25.7.2022 |
Aggiornamento | 29.8.2022 |
Aggiornamento |
4.1.2023 |
Ulteriori informazioni possono essere assunte:
per l'aspetto amministrativo dall'avv. Stefano Savoldi 030 2978600 ssavoldi@comune.brescia.it
per l'aspetto tecnico dall'ing. Claudio Bresciani (RUP del presente procedimento) 030 2978421 cbresciani@comune.brescia.it