Nucleo Contenzioso e Autotutele

Dettagli della notizia

Descrizione breve
​​​​Il Nucleo Contenzioso e Autotutele si occupa della gestione di tutte le impugnazioni presentate avverso i verbali redatti dalla Polizia Locale di Brescia, inerenti violazioni al codice della strada.

Tempo di lettura:

6 min

Aree tematiche
Polizia Locale

Descrizione

Descrizione
​​​​Il Nucleo Contenzioso e Autotutele si occupa della gestione di tutte le impugnazioni presentate avverso i verbali redatti dalla Polizia Locale di Brescia, inerenti violazioni al codice della strada.
 
IMPUGNAZIONI ORDINARIE AVVERSO IL VERBALE DI CONTESTAZIONE DI VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA
Avverso il verbale di contestazione di violazioni al codice della strada, se non è stato effettuato il pagamento in misura ridotta, è possibile presentare alternativamente una delle seguenti impugnazioni:
  • ricorso al Prefetto di Brescia: entro 60 giorni dalla notifica o contestazione del verbale;
  • opposizione al Giudice di Pace di Brescia: entro 30 giorni dalla notifica o contestazione del verbale.
Si precisa che l’impugnazione può essere presentata contro il verbale già notificato; in caso di avviso di accertamento (cd. preavviso), è necessario attendere la notifica dell’atto.
 
RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE/ANNULLAMENTO IN AUTOTUTELA IN CASO DI VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA
Al fine di contemperare gli interessi del cittadino e della Pubblica Amministrazione, è data la possibilità all’interessato di presentare al Comando Polizia Locale la richiesta di archiviazione/annullamento del verbale o preavviso in autotutela, ma soltanto nei casi espressamente previsti e nei limiti consentiti dalla normativa.
 
1) Richiesta di archiviazione dell’avviso di accertamento (preavviso) NON NOTIFICATO
La richiesta può essere presentata contro l’avviso di accertamento trovato sul parabrezza del veicolo, al fine di contestare l’erronea applicazione della legge.
La richiesta di archiviazione/annullamento non può essere presentata se è avvenuto il pagamento della sanzione, il quale rende inammissibile ogni impugnazione.
In caso di rigetto della richiesta, verrà notificato il verbale di contestazione, contro il quale sarà possibile proporre ricorso avanti al Prefetto di Brescia o al Giudice di Pace di Brescia.
Ai sensi della L. 241/90 sulla trasparenza amministrativa, il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni.
 
2) Richiesta di archiviazione di verbale notificato e NON ancora ESECUTIVO
La richiesta può essere presentata solo se non sono ancora decorsi i termini per il ricorso (60 giorni dalla notifica).
La richiesta di archiviazione/annullamento non può essere presentata se è avvenuto il pagamento della sanzione, il quale rende inammissibile ogni impugnazione.
La richiesta non può essere presentata per motivi di merito (che comportino valutazioni non oggettive della situazione di fatto), che possono essere sollevati solo avanti l’Autorità competente in fase di ricorso. In tali casi, la richiesta verrà respinta per incompetenza a decidere. Saranno quindi esaminati solo i casi in cui risulti evidente l’insussistenza della violazione per mancanza di un presupposto di legge, comprovato da idonea documentazione.
Ai sensi della L. 241/90 sulla trasparenza amministrativa, il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni.
In ogni caso, la presentazione della richiesta in oggetto NON sospende i termini per il pagamento e per la presentazione delle impugnazioni in forma ordinaria.
 
3) Richiesta di archiviazione/chiusura di verbale esecutivo (a seguito delle lettere di sollecito di pagamento)
La richiesta può essere presentata esclusivamente per motivi di diritto o per sanare situazioni irregolari (come pagamenti non registrati).
In caso di rigetto della richiesta, si procederà alla trasmissione a ruolo del verbale. Eventuali impugnazioni potranno essere presentate contro la successiva cartella esattoriale.
Ai sensi della L. 241/90 sulla trasparenza amministrativa, il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni.
 
Modalità di presentazione della richiesta di archiviazione/annullamento in autotutela
La richiesta deve essere presentata dal destinatario del verbale/preavviso e deve essere sottoscritta in forma autentica, con allegazione di un proprio documento d’identità, ovvero sottoscritta digitalmente.
Al fine di evitare richieste di integrazione, si invita ad utilizzare il modello scaricabile dal sito.
La richiesta può essere presentata con le seguenti modalità:
  • ​deposito presso il FRONT-OFFICE presso il Comando della Polizia Locale di Brescia, in via Donegani n. 12, presentandosi personalmente nei seguenti orari (escluso festivi):

 

lunedì e mercoledì: dalle 8.30 alle 17.30;

 

 

martedì, giovedì e venerdì: dalle 8.30 alle 14.30;

 

 

sabato: dalle 8.30 alle 12.30

 

Alla richiesta deve essere allegata tutta la documentazione necessaria per l’esame del caso.

 

Ultimo aggiornamento

06/03/2023, 13:58