PROGETTO PRENDERSI CURA

Dettagli della notizia

Descrizione breve
“Prendersi cura” è il nuovo progetto del Comune di Brescia che eroga contributi per servizi di cura e assistenza a lavoratrici e lavoratori di micro e piccole imprese.
Il progetto è finanziato da una nuova iniziativa regionale intesa a favorire gli interventi di conciliazione e welfare aziendale nelle micro e piccole imprese (D.G.R. 5755/2021).

Tempo di lettura:

5 min

Aree tematiche
Servizi alle imprese

Descrizione

Descrizione

“Prendersi cura” è un progetto di conciliazione e welfare aziendale del Comune di Brescia. 

È stato approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 222 del 8.6.2022 e finanziato da ATS Brescia con Decreto del Direttore Generale n. 495 del 26.8.2022.  

Ha l’obiettivo di sostenere economicamente le famiglie per l’acquisto di alcuni servizi di cura e assistenza. 

 

Per approfondire i contenuti del progetto, siete invitati a consultare la documentazione allegata a piè di pagina. 

Per eventuali chiarimenti in merito all’adesione al progetto potete contattare il Settore Segreteria generale e trasparenza del Comune di Brescia all’indirizzo: ufficiotempi@comune.brescia.it. 

 

“Prendersi cura” prevede l’erogazione di contributi, in collaborazione con le imprese aderenti, a favore di lavoratrici e lavoratori di micro e piccole imprese che, per conciliare con il lavoro le responsabilità di cura e assistenza nei confronti di minori (da 0 a 14 anni) e familiari invalidi, devono acquistare servizi. 

Il progetto rimborsa le spese sostenute per l’acquisto di: 

  • servizi di caregiving e assistenza a domicilio per soggetti fragili (badante, infermiera, assistente per la cura della casa o dell’igiene personale), anche di emergenza e non continuativi; 

  • servizi di baby-sitting per figli minori da 0 a 14 anni (attenzione: non sono invece rimborsabili le rette degli asili nido, che possono beneficiare della misura “Nidi gratis” di Regione Lombardia); 

  • servizi per la custodia e/o servizi socio educativi per minori da 3 a 14 anni nei periodi di chiusura delle scuole durante l’anno scolastico 2022-2023 (vacanze natalizie, pasquali, ponti, elezioni); 

  • servizi di pre e dopo scuola per minori da 3 a 14 anni (tempo anticipato e tempo prolungato, compresi i servizi di aiuto compiti). 

 

Attenzione: i servizi per i quali si richiederà il contributo non potranno essere oggetto di altre richieste di rimborso, parziale o totale, con riferimento a voucher, bonus e qualsiasi altra misura nazionale o regionale e non potranno essere detratti dal mod. 730 o dal mod. Unico.  

 

Avviso pubblico per le imprese che vogliono aderire: 

REQUISITI IMPRESE 

L’adesione al progetto è riservata esclusivamente alle micro e piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura così come definite dall’Allegato I del Regolamento UE 651 del 17/06/2014:   

  • Microimpresa: un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di Euro; 

  • Piccola impresa: un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di Euro. 

COME ADERIRE 

  • Scaricare copia dell’Accordo per la realizzazione del progetto “Prendersi cura” che si trova tra gli allegati a piè di pagina 

  • Apporre la sottoscrizione digitale del legale rappresentante dell’impresa 

  • Se non si dispone di carta di firma digitale firmare manualmente la copia dell’Accodo, scannerizzarla con la firma e una copia del documento di identità valido del firmatario 

  • Accedere tramite SPID al link sotto riportato. 

IMPEGNO PER LE IMPRESE ADERENTI 

Le imprese aderenti si impegnano a: 

  • partecipare alle iniziative di diffusione della cultura della conciliazione organizzate per la partnership; 

  • partecipare alle iniziative di raccolta dati e analisi dei bisogni di conciliazione e welfare  attraverso indagini e survey; 

  • mettere a disposizione un/una referente aziendale, con SPID, che curi l’istruttoria delle istanze di contributo delle lavoratrici e dei loro lavoratori. I referenti aziendali dovranno infatti: 

  • registrare i beneficiari nel portale dei servizi online del Comune di Brescia 

  • controllare la corretta compilazione, da parte di lavoratrici e lavoratori, del modulo cartaceo per la presentazione delle istanze che si trova a piè di pagina e la validità degli allegati obbligatori: certificato ISEE, carta di identità ed eventuali certificati di invalidità; 

  • compilare il form online per la presentazione delle istanze che sarà messo a disposizione dal Comune di Brescia esclusivamente alle imprese aderenti; 

  • caricare istanze cartacee e allegati obbligatori nel sistema. 

 

CRITERI PER L’ACCESSO AI CONTRIBUTI 

Possono accedere ai contributi titolari, soci, lavoratrici e lavoratori delle micro e piccole imprese aderenti al progetto “Prendersi cura” in possesso dei seguenti requisiti: 

  1. attestazione ISEE ordinaria del nucleo familiare anno 2023 uguale o inferiore a Euro 30.000,00 (criterio ordinatorio della graduatoria). 

  1. sussistenza della condizione lavorativa della/del richiedente presso l’impresa aderente (in qualità di titolare, socio, lavoratrice o lavoratore) per tutto il periodo in cui si è beneficiato dei servizi di conciliazione e welfare, pena la cessazione del diritto a partire dal mese successivo alla perdita dello status occupazionale. 

  1. requisiti specifici in base alla tipologia di servizio per cui si richiede il contributo: 

  • servizi di babysitting: età del figlio/a compresa tra 0 e 14 anni alla data di acquisto del servizio; 

  • servizi di custodia e/o socio educativi per minori: età del figlio/a compresa tra 3 e 14 anni alla data di acquisto del servizio; 

  • caregiving a domicilio, custodia, assistenza di un genitore anziano: età genitore uguale o superiore a 70 anni alla data di acquisto del servizio, autocertificata dalla persona richiedente e verificata d’ufficio; 

  • custodia, caregiving a domicilio, assistenza di persone di qualunque età con disabilità (minori, adulti, anziani) verbale che: 

  • hanno ottenuto il riconoscimento dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 104/1992 

  • sono state ritenute invalide da altre Commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro, di guerra. 

RISORSE DISPONIBILI 

Il totale delle risorse disponibili ammonta a € 50.000,00. 

Il totale del contributo erogabile ammonta a € 300,00 per ciascun minore, anziano o disabile in possesso dei requisiti presente nel nucleo familiare. 

Servizi

Servizio Online

Progetto Prendersi cura - Presentazioni istanze

“Prendersi cura” è il nuovo progetto del Comune di Brescia che eroga contributi per servizi di cura e assistenza a lavoratrici e lavoratori di micro e piccole imprese. 

Vai alla pagina
Servizio Online

Progetto Prendersi cura - Adesione micro e piccole imprese

“Prendersi cura” è il nuovo progetto del Comune di Brescia che eroga contributi per servizi di cura e assistenza a lavoratrici e lavoratori di micro e piccole imprese.

Vai alla pagina
Ultimo aggiornamento

04/09/2023, 16:09