Descrizione
“Persone al centro” è un progetto di conciliazione e welfare del Comune di Brescia realizzato in collaborazione con il Comitato per lo sviluppo economico locale e le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato.
È stato approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 222 del 8.6.2022 e finanziato da ATS Brescia con Decreto del Direttore Generale n. 495 del 26.8.2022.
Ha l’obiettivo di sostenere le micro e piccole imprese commerciali e artigiane nell’erogazione di servizi di welfare aziendale alle famiglie di lavoratrici e lavoratori.
Per approfondire i contenuti del progetto, siete invitati a consultare la documentazione allegata a piè di pagina.
Per eventuali chiarimenti in merito all’adesione al progetto potete contattare il Settore Segreteria generale e trasparenza del Comune di Brescia all’indirizzo: ufficiotempi@comune.brescia.it.
Il progetto “Persone al centro” prevede 3 distinte tipologie di intervento:
-
Attivazione di una rete di imprese per lo sviluppo del welfare di conciliazione;
-
Attivazione di servizi salvatempo di supporto al welfare familiare erogabili a titolari, soci, lavoratrici e lavoratori previa iscrizione attraverso due distinti canali:
-
SPORTELLO INFORMATIVO TELEFONICO E ONLINE per la gestione di:
-
prenotazione e cancellazione telefonica/email ai CUP visite mediche e prestazioni sanitarie
-
prenotazione farmaci presso farmacie aderenti al progetto
-
servizi di ricerca baby-sitter, assistenti familiari per soggetti fragili o caregiving a domicilio anche in emergenza;
-
disbrigo pratiche online, come ad esempio iscrizioni a servizi scolastici e prenotazioni di appuntamenti per carte d’identità/passaporti e altri servizi della pubblica amministrazione prenotabili solo online (previa verifica di quelle che non è possibile delegare che richiedono accesso tramite SPID).
-
ricerca servizi per la custodia dei figli nei periodi di chiusura/sospensione della scuola (ponti, vacanze natalizie, pasquali, elezioni);
-
ricerca e condivisione (anche periodica: mensile, quindicinale, ecc.) di informazioni su:
-
servizi di pre e dopo scuola (compresi i servizi di aiuto compiti)
-
ricerca e condivisione informazioni su misure di sostegno economico alle famiglie (assegno unico dote scuola, bonus, dote scuola, dote sport, nidi gratis, altre misure di supporto economico alle famiglie nazionali e regionali)
-
SERVIZIO PICCOLE COMMISSIONI, RITIRI/CONSEGNE SUL LUOGO DI LAVORO E/O AL DOMICILIO DI FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI relativo a:
-
farmaci prenotati presso le farmacie aderenti al progetto;
-
ausili protesici prenotati presso i competenti sportelli territoriali per nuclei familiari con persone fragili e/o non autosufficienti
-
servizi postali su delega per il pagamento di bollettini/utenze.
-
facilitazione della mobilità casa lavoro attraverso l’erogazione di contributi per la riduzione del costo di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, erogati a favore di lavoratrici e lavoratori delle imprese aderenti o da componenti del loro nucleo familiare.
Avviso pubblico per le imprese che vogliono aderire:
IMPRESE BENEFICIARIE |
L’adesione al progetto è riservata esclusivamente alle micro e piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura così come definite dall’Allegato I del Regolamento UE 651 del 17/06/2014:
|
COME ADERIRE |
|
IMPEGNI DELLE IMPRESE BENEFICIARIE |
Con la sottoscrizione dell’Accordo, le imprese aderenti si impegnano a:
|
SERVIZI A FAVORE DI TITOLARI, SOCI, LAVORATRICI E LAVORATORI
|
Le imprese aderenti dovranno inviare a titolari, soci, lavoratrici e lavoratori dipendenti il link per l’accesso al form online di iscrizione alla fruizione dei salvatempo messi a disposizione del progetto e quello per ottenere le riduzioni tariffarie sugli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, previsti dal progetto. Le risorse sono limitate e saranno distribuite fino ad esaurimento, in base all’ordine cronologico di ricezione delle domande. La piattaforma telematica di ricezione delle istanze infatti le protocolla, tracciando data e ora di invio. Gli elenchi di coloro che avranno accesso alle agevolazioni e ai servizi saranno pubblicati sul sito internet istituzionale del Comune di Brescia, avranno come identificativo dei beneficiari il numero ID domanda generato dalla piattaforma, per tutelare la privacy dei richiedenti. Dell’avvenuta pubblicazione saranno informati tutte e tutti gli iscritti ai servizi tramite invio di una comunicazione alla email personale indicata in sede di registrazione.
|