Descrizione
Descrizione
Il settore persegue le trasformazioni di parti del territorio comunale ritenuti di particolare rilevanza strategica riguardo alle politiche territoriali dell’Amministrazione.
In tal senso elabora piani e programmi di rigenerazione integrata – includendo cioè le dimensioni territoriale, infrastrutturale
(incluse le cd. infrastrutture verdi e blu), sociale ed economico, culturale e di identità di luogo, - di aree urbane, caratterizzate da fenomeni di dismissioni ovvero da criticità e potenzialità territoriali, ambientali, sociali, culturali e socioeconomiche di particolare
complessità, favorendo altresì le dinamiche di associazione e partecipazione, nonché perseguendo, in linea con i programmi
e gli indirizzi dell'Unione Europea (e relativi recepimenti nazionali e regionali), l'efficientamento energetico delle infrastrutture e degli edifici, la sostenibilità ambientale, la diffusione di comportamenti virtuosi. Il settore promuove – in sinergia con altri settori dell'Ente interessati nonché coinvolgendo anche in modalità di governance circolare enti, soggetti terzi e cittadini - un approccio
globale alla rigenerazione ovvero alla valorizzazione di tali aree, intendendo sostenere e stimolare potenzialità di resilienza delle comunità umane e dei talenti imprenditoriali ivi operanti, con particolare riguardo all'impresa no profit, all'impresa sociale, ad iniziative di economia circolare, ad un'imprenditorialità ad elevata responsabilità civile e minimo impatto ambientale.
Nell’ambito di tali piani e programmi, in collaborazione con il Settore Innovazione promuove altresì lo sviluppo di modelli innovativi di servizi basati sulle tecnologie dell’informazione e della conoscenza (ICT), finalizzati alle esigenze delle comunità locali e con un’attenzione particolare alla cultura, alla creatività, alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla mobilità delle persone e delle merci, alla qualità del territorio e dell’ambiente. Il settore accompagna e cura altresì l'evoluzione dei progetti e la messa a punto dei relativi strumenti attuativi di iniziativa pubblica o privata e la loro realizzazione con particolare riguardo alle opere pubbliche previste dagli stessi.
Al fine di massimizzare l'impatto diretto dei progetti nonché le loro ricadute positive e rigenerative anche nel tempo nonché per ampliare le reti di partenariato e dei soggetti portatori di interessi (stakeholders), promuove e realizza strategie e iniziative di comunicazione alla città, agli enti, alle imprese e a ogni altro attore interessato.
Infine, è cura del settore individuare e promuovere i progetti più innovativi ed efficaci con attività di comunicazione e disseminazione in ambiti territoriali, nazionali e internazionali nonché valutare forme di sostegno economico a lungo corso per azioni integrate anche attraverso la ricerca di fondi da bandi italiani ed europei, nonché a forme di sostenibilità economica che includano i privati, anche no profit, secondo le normative che regolano i partenariati pubblico-privati e il cd. blendend funding.
Relativamente ai progetti complessi, il settore ha la competenza, oltre che sui contenuti propri del progetto, anche sui Piani Attuativi e/o Permessi di Costruire Convenzionati relative ad aree comprese entro tale ambito. Con analoga modalità di operare, l’attività del Settore si rivolge alle aree che l’Amministrazione individua, mediante atto di programmazione ed indirizzo, come necessarie di un intervento strategico unitario.
In particolare l’attività del Settore si rivolge alle aree intorno a via Milano, Via Orzinuovi e Via Dalmazia, Stazione, nonché alle aree dei quartieri di San Polo e Sanpolino, e alle aree limitrofe alle stazioni del Metrobus (Prealpino, Stadio/Kossuth, Poliambulanza, Sant’Eufemia/Buffalora).
In tal senso il settore ha competenza, oltre che sul Programma “Oltre la Strada”, sui Piani Attuativi e/o Permessi di Costruire Convenzionati relative ad aree comprese in suddetti ambiti.
Il Settore si occupa altresì del completamento del Parco delle Cave in coordinamento con il Settore Verde, Parchi e Reticolo idrico, vigilando sulle attività estrattive in essere e in dismissione, curandone la pianificazione del recupero ambientale, la verifica e realizzazione delle opere relative ai progetti di recupero, nonché promuovendo l’attivazione di accordi di partenariato con i principali Stakeholder (associazioni, enti, ecc.) anche in funzione della messa a punto di un modello di Governance del Parco.
Attua altresì la gestione delle convenzioni riguardanti i Piani per l’Edilizia Economico Popolare vigenti e scaduti, riguardante: la verifica del rispetto degli obblighi previsti e la loro modifica e/o rimozione nonché il riscatto del diritto di superficie.
Esercita inoltre il controllo sulle progettazioni delle opere di urbanizzazione, unitamente al Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico, poste a carico dei privati in esecuzione di Convenzioni urbanistiche, cura la successiva Alta Sorveglianza dei lavori fino all’approvazione del collaudo tecnico-amministrativo, finalizzato all’acquisizione delle opere al patrimonio comunale e ne assicura la conseguente presa in carico manutentivo da parte dei settori tecnici competenti, nonché
esercita il controllo delle opere eseguite per conto del Comune da società controllate.
Il Settore promuove le attività dell’Urban Center come momento di elaborazione di idee per la trasformazione della città curandone la condivisione attraverso momenti di confronto con gli stakeholder, nonché partecipando a procedure per l’acquisizione di finanziamento pubblico.
Il settore si articola in:
- servizio Pianificazione strategica e programmi complessi di trasformazione urbana e urban center;
- servizio Interventi Infrastrutturali strategici ed edilizia abitativa pubblica.
Responsabile: arch. Gianpiero Ribolla
Via Marconi, 12 - 25128 - Brescia
telefono: 030/2978603