Sezione di scienze della terra

Dettagli della notizia

Descrizione breve
breve decrizione delle principali collezioni di geologia presenti e le attività relative alle scienze della terra chesi svolgono presso la sezione stessa

Tempo di lettura:

3 min

Aree tematiche
Museo Civico di Scienze Naturali

Descrizione

Descrizione

La Sezione di Scienze della Terra si occupa della conservazione dei beni geologici e paleontologici, della raccolta ed elaborazione di dati geologici relativi al territorio, della tutela dei beni paleontologici e della divulgazione di dati scientifici a tutti i livelli, attraverso esposizioni permanenti, mostre temporanee, pubblicazioni scientifiche e partecipazioni a congressi, conferenze pubbliche, escursioni sul territorio, lezioni, corsi di aggiornamento e consulenze.

La Sezione è dotata di un laboratorio nel quale si effettuano le osservazioni macroscopiche e microscopiche dei reperti e dove può essere condotta la preparazione paleontologica dei fossili rinvenuti dal Museo attraverso la direzione di scavi paleontologici sul territorio bresciano.

Le collezioni relative alle Scienze della Terra sono rappresentate da raccolte petrografiche, mineralogiche e paleontologiche strettamente legate al territorio bresciano. I maggiori giacimenti paleontologici rappresentati all’interno delle collezioni riguardano il Permiano inferiore continentale dell’alta Val Trompia ad impronte di tetrapodi e resti vegetali, il Triassico superiore dell’alta Valvestino e dell’alta Valle del Garza a vertebrati ed invertebrati marini, il Liassico ad ammoniti del M. Domaro, sede dell’unico stratotipo italiano per il Giurassico. Resti dei grandi mammiferi del Quaternario provengono dalle alluvioni del fiume Oglio (a sud di Brescia) e dalle grotte della fascia pedemontana nei dintorni orientali della città. Tra i minerali bresciani assumono un particolare valore quelli provenienti dal massiccio dell’Adamello e dalle miniere presenti nelle tre valli bresciane, in special modo l’alta Val Trompia e la Val Camonica.

Per informazioni: pschirolli@comune.brescia.it

Ultimo aggiornamento

06/03/2023, 14:43