Descrizione
I primi insediamenti del Villaggio Violino risalgono al 1700, quando numerose famiglie contadine lavoravano la terra su cui ora sorge gran parte del quartiere. Il territorio del Violino è citato nei documenti della Repubblica Bresciana del 1797, quando fu inserito nel Rione della Pallata, con altri territori a ovest della città. Il villaggio prende il nome dalla famiglia Violini, che viveva nella parte antica del quartiere, in via Colombaie.
Il Villaggio fu il primo realizzato per iniziativa di padre Ottorino Marcolini. Detto anche quartiere La Famiglia, dalla cooperativa che l’ha costruito, è delimitato a nord dalla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, a sud dalla ferrovia Milano-Venezia, mentre ad est e a ovest si apre verso zone agricole.
La realizzazione del primo lotto di case (122) corrispondente alle vie prima, terza e quinta e alle traverse seconda e quarta fu conclusa nel 1955. Nel 1957 fu inaugurata la parrocchia del Violino, dedicata a San Giuseppe Lavoratore; fu poi realizzata una nuova chiesa parrocchiale più capiente, inaugurata nel 1981.
Nella seconda metà degli anni ’90 e nel primo decennio del nuovo millennio il Villaggio si è ulteriormente espanso verso ovest e sud-ovest grazie alla realizzazione di nuovi insediamenti di edilizia economico popolare. Di recente è stato realizzato il Parco dei Poeti, un’area verde di 32.000 metri quadrati che completa la dotazione di servizi del quartiere.
Il Consiglio di Quartiere Villaggio Violino è così composto:
ROLFI ANDREA Presidente
MICHELETTI FRANCESCA Vice Presidente
FRATTINI ANNA
MAIANTI MATTEO
RIVA ANGELA
RIZZINI FABRIZIO
ZIZIOLI AMARANTA
-
Via della Trisia - Parco J.Lennon
-
Via della Trisia - fronte civico 67
-
Via Violino di Sotto
-
Via Violino di Sopra
Per consultare le date delle sedute del Consiglio di Quartiere Villaggio Violino utilizzare l'apposito modulo on-line.
Per consultare i VERBALI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE ANNI 2019-2023 visitare la relativa pagina informativa.