Cos'è?
Sabato 9 settembre si prosegue con la terza giornata della seconda edizione del festival RAAA Performing Arts, un progetto di BAO e Associazione culturale Lampedée APS.
L’iniziativa promuove le arti performative come processo di costruzione di uno spazio pubblico condiviso tra il centro storico e i quartieri periferici della città di Brescia. Attraverso performance, workshop, esposizioni, installazioni, talk e concerti, all’aperto e al chiuso, il festival intende incentivare una partecipazione comunitaria.
Alle 14, alla fermata della metro Brescia Due, si terrà “Move out parkour bros: attraversare la città”, un workout aperto a tutti, senza distinzione di età, che s’ incentra sulla pratica del parkour come esercizio di libertà di espressione nel movimento, nel salto, nella corsa, nell’arrampicata e nell’acrobatica, innescando un dialogo con l’architettura urbana: panchine, muretti, ringhiere e scale. Un attraversamento della città di Brescia dalla stazione metro di Brescia Due, a Piazza Vittoria, passando per San Faustino, le vie del Carmine e del centro storico.
Il workout, della durata di 120 minuti, sarà condotto dagli istruttori altamente qualificati di Parkour Bros. La partecipazione è gratuita previa registrazione; 20 il numero massimo di partecipanti, ai quali è richiesto di indossare indumenti comodi e scarpe ginniche con suola non liscia.
Alle 21, al teatro sociale in via Via Felice Cavallotti 20, si terrà il concerto sinfonico “INorchestra”.
INorchestra nasce dall’unione delle orchestre sinfoniche inclusive Euphonia, con sede a Brescia, e La nota in più a Bergamo; due realtà che operano nell’ambito del disagio psico-mentale attraverso l’utilizzo delle Metodologie del Centro Esagramma® di Milano. In occasione delle manifestazioni di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, queste due realtà si fondono in una sola grande orchestra in collaborazione con il compositore e musicista elettronico Maurizio Rinaldi per un’esecuzione unica e inedita della famosa sinfonia di Dvoràk.
L’evento, della durata di 90 minuti, è a pagamento – ticket intero: 15€/ ridotto 8€.