Cos'è?
Martedì 11 aprile, alle 18, nell'auditorium San Barnaba in Corso Magenta 44/A è in programma l’incontro dei "Pomeriggi in San Barnaba" intitolato quest'anno "La crisi climatica sfida il nostro tempo" promosso dall'amministrazione comunale di Brescia con la curatela della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e realizzato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, nell'ambito del progetto “Un Filo Naturale”, la strategia di transizione climatica del comune di Brescia.
Relatore dell'incontro "Mitigazione e adattamento: strategie per ridurre gli impatti climatici" sarà Antonello Pasini, docente di Fisica del clima a Roma Tre. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell’ambito dello studio del clima, con lo scopo principale di individuare le cause dei cambiamenti climatici e per studiarne gli impatti su scala regionale e locale. Sviluppa in particolare modelli di intelligenza artificiale a reti neurali.