Cos'è?
Martedì 21 marzo, alle 18, nell'auditorium San Barnaba in Corso Magenta 44/A è in programma il terzo incontro dei "Pomeriggi in San Barnaba" intitolato quest'anno "La crisi climatica sfida il nostro tempo" promosso dall'amministrazione comunale di Brescia con la curatela della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e realizzato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, nell'ambito del progetto “Un Filo Naturale”, la strategia di transizione climatica del comune di Brescia.
Relatore dell'incontro “Presente climatico e scenari futuri" sarà Filippo Giorgi, direttore della sezione di Scienze della Terra del Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, che da anni si occupa di studiare i cambiamenti climatici e i loro impatti sulla società ed è considerato uno degli scienziati più influenti del mondo.
Autore di oltre 350 articoli in riviste scientifiche Giorgi è stato vicedirettore del gruppo di lavoro I dell’Ipcc che nel 2007 ha vinto, in ex equo con al Gore, il premio Nobel per la pace.