Cos'è?
Martedì 14 marzo, alle 18, nell'auditorium San Barnaba in Corso Magenta 44/A è in programma il secondo incontro dei "Pomeriggi in San Barnaba" intitolato quest'anno "La crisi climatica sfida il nostro tempo" promosso dall'amministrazione comunale di Brescia con la curatela della Fondazione Clementina Calzari Trebeschi e realizzato in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, nell'ambito del progetto “Un Filo Naturale”, la strategia di transizione climatica del comune di Brescia.
Relatore dell'incontro "Oceani, neve, ghiaccio, sentinelle della febbre del pianeta" sarà Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di Scienze Polari del CNR, Professore Ordinario dell’Università Ca' Foscari Venezia, che da anni si occupa di ricostruzioni climatiche ed ambientali e dello sviluppo di metodologie analitiche innovative in campo ambientale e biologico.
Autore di oltre 250 pubblicazioni in riviste scientifiche Barbante ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi ed è stato coordinatore di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, tra i quali il più grande piano europeo di ricerca in Antartide che ha visto il coinvolgimento di 10 paesi.