MicroDanze Capitale Italiana della Cultura 2023

dal 03 marzo 2023

"MicroDanze" uno spettacolo di danza che arriva a Brescia in occasione della Capitale italiana della Cultura 2023, coinvolgendo alcuni dei migliori coreografi del momento in performance brevi e accessibili al pubblico, svolte in spazi museali e urbani della città.

MicroDanze Capitale Italiana della Cultura 2023
MicroDanze Capitale Italiana della Cultura 2023

Cos'è?

La Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto arriva a Brescia con lo spettacolo site specific MicroDanze, in collaborazione con diverse istituzioni della città e nell'ambito del progetto PTM ARTI +. Dopo aver toccato città come Atene, Bruxelles e Roma, l'evento arriva a Brescia per celebrare la Capitale italiana della Cultura 2023.

La Fondazione Brescia Musei ha promosso l'iniziativa, che fa parte del più ampio progetto PTM ARTI +. L'obiettivo è quello di portare alcuni tra i più innovativi coreografi al mondo a lavorare sugli spazi museali bresciani, creando performance di danza che si adattano al contesto spaziale.

Nove coreografi nazionali e internazionali creano performance di danza non frontali e non rigide, capaci di dialogare con il contesto spaziale dei musei civici bresciani. Gli spettatori potranno assistere a pezzi brevi, da sei-otto minuti, da danzare in uno spazio minuscolo, come se si stesse visitando un museo.

L'evento, chiamato MicroDanze Capitale Italiana della Cultura 2023 Brescia/Performance di danza in percorsi urbani, si svolgerà dal 3 al 5 marzo 2023. Le performance partiranno dalla Pinacoteca Tosio Martinengo e termineranno al Museo di Santa Giulia e a Brixia. Parco archeologico di Brescia romana.

L'obiettivo del progetto è quello di esplorare le potenzialità della danza come arte pubblica innestata in un paesaggio urbano. Il progetto sfugge alla dinamica di palcoscenico, creando un continuum tra chi guarda e chi è guardato, per promuovere l'intimità tra danzatore e spettatore.

L'evento è stato anticipato al pubblico bresciano da brevi pillole in occasione delle giornate di inaugurazione di Capitale della Cultura, e rappresenta un'esperienza emotiva ed estetica tanto varia quanto originale, celebrando la cultura in tutte le sue forme grazie alle coreografie dei migliori interpreti del momento.

Ultimo aggiornamento

09/03/2023, 12:27