Cos'è?
Il 25 marzo è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il Dantedì. Per questa occasione sono stati organizzati quattro appuntamenti.
Dalle 10 alle 12 all’Auditorium Santa Giulia in via Piamarta 4 si terrà l’incontro con le scuole "Dantizzare il tempo e lo spazio".
Alle 17 al Teatro San Carlino in Corso Matteotti 6 è in programma l’incontro "Il visibile parlare della Divina Commedia" con la partecipazione di Lina Bolzoni della Scuola Normale Superiore di Pisa e accademia dei Lincei.
Alle 19.30, all’istituto superiore Mantegna in via Fura 96, si svolgerà un’incursione dantesca come aperitivo "Dentro a le bramose canne" a cura di Centopercento Teatro.
Alle 20.30 verrà preparata la cena dantesca dell’istituto superiore Mantegna con intermezzi da "Vita Nuova in musica".
Tutte le iniziative sono gratuite e a ingresso libero solo per la cena è necessaria la prenotazione entro il 20 marzo con contributo di 25 euro o di 30 euro contanti all’ingresso.
La rassegna “Fronteggiar bresciani e bergamaschi” (Inferno, canto XX, versetto 70), creata da SicComeDante di Brescia e dal Comitato della Società Dante Alighieri di Bergamo, ha come obiettivo quello di far conoscere il sommo poeta Dante fuori dai luoghi di studio e farlo dialogare con la contemporaneità attraverso linguaggi diversi.