Cos'è?
Sabato 24 giugno dalle 10 fino a mezzanotte, nel centro di Brescia, si terrà la nona edizione della Festa della Musica, quest’anno resa speciale in onore di "Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023".
In programma un palinsesto molto ricco: 80 palchi tra centro e periferia, che ospiteranno più di 650 gruppi musicali, per un totale di oltre 3500 artisti che animeranno con musica e balli l’intera città.
Per la prima volta il Coro Amwaj della scuola corale di Amwaj di Palestina arriverà in Italia e sarà ospite della festa alle 10 a palazzo Mo.Ca.
Per il secondo anno, la festa ospiterà alcune iniziative relative a Nati per la Musica, un programma che realizza attività centrate sulla relazione genitore/adulto-bambino, con sette biblioteche bresciane che ospiteranno eventi e giochi dedicati alle famiglie.
Sempre grande attenzione verrà data al tema della violenza sulle donne, che verrà ricordato grazie al palco delle donne, un momento tutto al femminile.
Al Mo.Ca, dopo il concerto del coro, si potrà assistere a parte delle performance di restituzione del progetto “Uguaglianza e Inclusione” e, sotto il porticato di piazza Loggia, ci sarà il consueto appuntamento con l’associazione Musical-Mente. Due i momenti centrali: alle 16 la trasmissione di “Pour Parlweb”, canale web gestito totalmente da ragazzi under 25 di Musical-Mente e, in piazza Loggia alle 20.30, l’accensione dell’Istallazione “Crescere Insieme, la cura del volo”.
Alle ore 15.30 in piazza Loggia ci sarà la premiazione per il “Miglior interprete dello spirito della festa”.