Descrizione
Descrizione
Regione Lombardia, attraverso il recente aggiornamento della legge regionale 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” ha indicato ai Comuni l’obbligo di predisporre e curare il “registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi”.
La DGR N° XI / 1986 del 23/07/2019 con il termine “torre di raffreddamento” indica ogni tipo di apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido. Tale definizione esplicita ed estende ad apparati assimilabili alla specificazione di “torre di raffreddamento” utilizzata dall’Istituto Superiore di Sanità nelle linee guida (Accordo tra Stato, Regioni e Province Autonome – ai sensi degli artt. 2, comma 1, lett. B) e4,comma 1 del D.Lgs 281/1997 – sul documento recante “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”, siglato il 7 maggio 2015- Rep.Atti n. 79/CSR). E’ pertanto necessario che i Comuni rendano disponibili a proprietari o gestori di “torri di raffreddamento” le modalità di diffusione e raccolta delle schede per il proprio territorio. (scheda allegata)
Con comunicazione del 21/01/2020 la Regione Lombardia ha inviato la nota, (in allegato Regione Lombardia Rilascio Servizio Telematico Ge.T.Ra.), avente per oggetto: Gestione Torri di Raffreddamento - Censimento di cui all'art.61 bis LR 33/2009 (aggiornato con art. 36, comma 1, lett. a della l.r. 6 giugno 2019, n. 9). In detta nota si fa presente quanto segue (in corsivo testo originale):
- a partire dalla data del 17/01/2020 è disponibile il Servizio Telematico Ge.T.Ra. - Gestione Torri di Raffreddamento, attraverso il quale notificare al Comune e senza soluzione di continuità alle ATS, la presenza degli impianti di raffreddamento e le informazioni di cui alla “Scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento-condensatori evaporativi” prevista dal comma 5 dell’articolo 60 bis1 della Legge regionale 33/2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” (aggiornato con art. 36, comma 1, lett. a della l.r. 6 giugno 2019, n. 9);
- il servizio è raggiungibile al seguente link Servizio Ge.T.Ra sotto riportato;
- i proprietari, caricando i dati degli impianti di raffreddamento nelle apposite maschere, entro il 28.02, inviano tramite il servizio on line, senza oneri aggiuntivi, la notifica e successivamente ogni nuova installazione, ogni modifica ed ogni cessazione permanente (entro novanta giorni);
- ove la notifica fosse già stata inviata, si invita cortesemente il proprietario ad una nuova trasmissione attraverso il servizio on-line, che gli consentirà di disporre del relativo archivio, oltre che di concorrere alla creazione del “Catasto delle torri di raffreddamento – condensatori evaporativi” del quale i Comuni sono titolari ai sensi della Legge Regionale citata;
- la notifica attraverso il servizio, infatti, assegna a ciascun impianto di raffreddamento un univoco numero di registrazione regionale a cui il proprietario dovrà sempre riferirsi nel caso di un aggiornamento dei dati e a cui le ATS, nel sistema Impres@-BI, assoceranno i relativi controlli.