Descrizione
Il nome del quartiere non fa riferimento a nessun toponimo preesistente, ma è stato concepito come estensione e ripensamento del modello perseguito dal quartiere di San Polo, in prossimità del quale sorge appunto Sanpolino.
Si tratta di un quartiere di recente costruzione: progettato nel 2000-2002 e urbanizzato negli anni a cavallo fra il 2005 ed il 2008 con alloggi di edilizia economica popolare. Sanpolino è all’avanguardia dal punto di vista energetico grazie all’utilizzo di energia fotovoltaica che garantisce il massimo risparmio energetico per le abitazioni.
Il quartiere è composto da case a schiera e da edifici al massimo di sette piani per un totale di 1.900 alloggi e vi risiede attualmente una popolazione di 1.806 abitanti, in forte e progressiva crescita. Ciò sta a significare che la configurazione del quartiere è ancora provvisoria. Nell’area sono presenti strutture sportive e di carattere sanitario e socio-assistenziale per gli anziani, una sede della polizia locale, gli uffici dell’ex circoscrizione, una farmacia. Nel piano di governo del territorio sono previsti servizi e insediamenti futuri.
Questa zona ha avuto nuova vita quando è stata realizzata la metropolitana che favorisce i collegamenti sia con il contiguo quartiere di San Polo che con il centro della città e permette interrelazioni con l’intero sistema di trasporto pubblico, su gomma e su rotaia.
Il Consiglio di Quartiere Sanpolino è così composto:
FERRARI PAOLO Presidente
BONORA ANNA
DE TURSI MATTIA
DUGHI GIUSEPPE
TONAZZINI LUIGI
GIACOPINI GIOVANNA
SEREGNI SABRINA
Il Consiglio di Quartiere si riunisce il lunedì con cadenza mensile su convocazione del Presidente nella sala in via Fasser, 26. Per maggiori dettagli consultare la bacheca di quartiere.
- Via Levi Sandri - angolo Va Aldrighi
Per consultare le date delle sedute del Consiglio di Quartiere Sanpolino utilizzare l'apposito modulo on-line.
Per consultare i VERBALI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE ANNI 2019-2023 visitare la relativa pagina informativa.