Descrizione
Descrizione
| Temi | Descrizioni |
| Famiglia | Liliaceae |
| Nome scientifico | Ruscus aculeatus |
| Identificazione | Suffrutice cespuglioso, 40-60 cm, raramente oltre, fusto molto ramificato, verde cupo e glabro; foglie: cladodi (rami ridotti a foglioline) rigidi, pungenti, con fiori inseriti a metà della mina fogliare. |
| Ecologia |
|
| Fiori | Piccoli, a corolla verdastra di 6 sepali, di cui tre interni più piccoli. Fioritura: febbraio-aprile e ottobre. |
| Frutti | Bacche rotonde di un bel rosso vivo, sferiche (8-10 mm) polpose, che producono uno o due semi, pendenti da un funicolo. |
| Interesse | Il rizoma è usato in medicina (azione aperitiva e diuretica). |
|
Distribuzione
|
Presente in tutta Italia nel sottobosco delle zone collinari e montane. |
| Impieghi | Utilizzato dai fioristi per decorazioni rustiche, specie invernali; i germogli vengono colti e usati in cucina (“asparagi selvatici”). |
| Curiosità | Ha proprietà astringenti, antinfiammatorie, protettrici del sistema venoso, diuretiche, sudorifere. |