Descrizione
Descrizione
| Temi | Descrizioni |
| Famiglia | Rhamnaceae |
| Nome scientifico | Paliurus spina-cristi |
| Identificazione | Non è un arbusto molto conosciuto forse a causa del suo aspetto dimesso e delle numerose spine che ricoprono i rami rendendo impenetrabili i luoghi sui quali vive. Alta 2-3 m con rami sottili e foglie caduche, piccole, ovali. |
| Legno | Bianco, con durame rosato, pesante, duro, elastico, impiegato per manici di attrezzi diversi. |
| Ecologia | Tipica della flora mediterranea e dell' Asia; spesso associata al pero selvatico e al prugnolo, ma anche con arbusti mediterranei sempreverdi. |
| Fiori | Sono gialli, insignificanti e appaiono alla fine della primavera. |
| Frutti | Dapprima verdastri poi bruni, sono dei dischi caratteristici che sembrano piccoli cappelli a larghe tese ondulate. |
| Interesse | La marrùca non ha grandi qualità ornamentali, ma è molto utile per la realizzazione di siepi impenetrabili o per rinverdire luoghi inaccessibili. |
|
Impieghi
|
In fitoterapia vengono usati in infusione come diuretici, eliminatori deIl'urea e dell'acido urico. |
| Curiosità | La leggenda narra che con i suoi rami venne intrecciata la corona di Cristo, da cui il nome "spina-cristi". |