Descrizione
Finalità delle norme
Il Piano di Governo del Territorio (PGT) definisce e disciplina l‘assetto e l’uso del suolo del territorio comunale, in conformità con gli strumenti preordinati di livello regionale e provinciale e della strumentazione urbanistica comunale vigente (dai Piani attuativi, ai Piani di Settore, agli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale
Ambito di applicazione
Le norme generali accomunano gli atti costituenti il PGT, quali il Documento di Piano (DP), il Piano dei Servizi (PS) ed il Piano delle Regole (PR) e si applicano a qualsiasi intervento che comporti la trasformazione urbanistica ed edilizia su tutto il territorio comunale.
Le previsioni urbanistiche contenute negli elaborati del Piano di Governo del Territorio redatti in forma digitale e ricavati dal database topografico, sono integrate dalle presenti norme e ne posseggono la medesima efficacia obbligatoria.
Nel caso di contrasto tra indicazioni del database topografico e quelle delle NTA prevalgono le seconde. Il database topografico della carta tecnica comunale non costituisce presupposto di legittimità dello stato di fatto rilevato.
Le norme tecniche di attuazione sono state integrate dalla delibera di correzione degli errori materiali n. 44/30518 del 05/04/2013 e dalla delibera di approvazione della prima variante n. 144/100192 del 11/10/2013 (BURL n° 13 del 26/03/2014);
sono state inoltre aggiornate in seguito alla variante al PDR per Immobiliare Supercinema (delibera n. 38/46225 del 27/03/2015).