Certificazioni urbanistiche

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Certificato di Destinazione Urbanistica

Tempo di lettura:

5 min

Aree tematiche
Urbanistica

Descrizione

Descrizione

 Il Certificato di Destinazione Urbanistica, previsto dall’art. 30 del DPR 380/01, contiene le prescrizioni di tipo urbanistico relative a terreni e/o fabbricati secondo gli strumenti urbanistici generali vigenti o adottati Viene solitamente richiesto per atti notarile di compravendita di aree/immobili oppure per avere informazioni generali di carattere urbanistico o da allegare alle denunce di successione e può essere di tipo attuale (generico) o storico :

  • Il Certificato di Destinazione Urbanistica Attuale (generico) riporta le prescrizioni urbanistiche, ovvero le indicazioni normative derivate dal Piano di Governo del Territorio, relative agli immobili interessati.
  • Il Certificato di Destinazione Urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche, ovvero le indicazioni normative derivate dai documenti di pianificazione, che si sono succeduti in un determinato periodo di tempo a seguito della revisione negli anni della disciplina urbanistica locale.

La richiesta va presentata tramite l'applicativo collegandosi ai Servizi Online.

 

Il certificato e la relativa domand​a sono in bollo che dovrà essere assolto  tramite il portale CPortal mediante il sistema PagoPa

Il certificato non è necessario per terr​eni che costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purchè la superficie complessiva dell’area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 mq.
Verrà rilasciato entro 30 giorni dalla ricezione della domanda da parte degli Uffici.
Se il certificato non venisse rilasciato nel termine previsto può essere sostituito da una dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati, ovvero l’inesistenza di questi, ovvero la prescrizione, da parte dello strumento urbanistico generale approvato, di strumenti attuativi (art. 30 comma 4 del DPR 380/2001).
Il certificato conserva validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell’alienante o di uno dei condividenti, non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici (art. 30 comma 3 del DPR 380/2001).

CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA

La richiesta del C.D.U. può essere formulata dal:

  • proprietario
  • tecnico incaricato
  • notaio rogante
  • erede

Nella richiesta devono essere indicati in modo corretto e preciso i fogli e i mappali per i quali si richiede il certificato.
Il certificato di destinazione urbanistica non viene rilasciato per subalterni di immobili censiti al Catasto Urbano. In tal caso la richiesta va effettuata per l'intera particella iscritta al N.C.T. e la sua superficie è desumibile dalla vistura al Catasto Terreni.
 

 

Documenti da allegare alla richiesta

 

  • Copia di eventuale certificato già rilasciato precedentemente
  • Fotocopia di un documento di identità del richiedente
  • ​Nel caso di domanda presentata da un tecnico incaricato o altro soggetto delegato, sarà necessario allegare la delega e il documento di identità del delegante nella sezione dell'applicativo "Altri Documenti" presente al punto 6.

Tabella diritti di segreteria Delib. G.C. n. 1279/53504 del 29.12.04

PARTICELLE

 

SEMPLICE

 

STORICO

 

fino a 10 

€ 26,00

 ​​

€ 40,00

 

da 11 a 20

 

€ 40,00

 

​​€ 60,00

 ​​

​oltre le 20
​€ 60,00 ​€​ 80,00


 

Eventuali errori nei pagamenti non  saranno rimborsati.

A partire dall'1 marzo 2021, tutti i versamenti potranno essere effettuati unicamente tramite il portale CPortal mediante il sistema PagoPa.

Per eventuali ulteriori informazioni rivolgersi al Settore Pianificazione Urbanistica al numero 030/2978569.


 

Brescia. 1 marzo 2021

​ 

 

Ultimo aggiornamento

01/03/2023, 09:32