Descrizione
Modalità di erogazione
- ISEE, in corso di validità, inferiore o uguale ad €. 4.000,00;
- valore ai fini I.M.U. della abitazione di residenza inferiore ad €. 60.000,00;
- patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, inferiore ad €. 3.000,00;
- valore dell'indicatore della situazione patrimoniale, come definito ai fini ISEE, inferiore a euro 8.000;
- nel caso di godimento da parte di componenti il Nucleo Familiare di altri trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, il valore complessivo deve essere inferiore ad €. 500 mensili;
- nessun componente il Nucleo Familiare deve essere in possesso di autoveicoli immatricolati nei 12 mesi antecedenti la richiesta, ovvero in possesso di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc, nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati nei tre anni antecedenti;
- non titolarità né disponibilità maggioritaria di più di un bene registrabile (articolo 2683 del Codice Civile);
- non essere intestatario di più di una utenza elettrica domestica e di gas, di non essere intestatario di utenze non domestiche;
- iscrizione aggiornata alle liste di collocamento ed alle agenzie interinali per il lavoro;
- la valutazione del servizio sociale competente che accerta lo stato di bisogno ed il rischio di emarginazione sociale.
Presentazione della domanda di aiuto economico
Le domande di ammissione ai contributi economici sottoscritte dal diretto destinatario della prestazione o da chi ne assume gli interessi, sono ricevute dal servizio sociale competente - che ne rilascia ricevuta - e valutate entro e non oltre 30 giorni lavorativi dalla presentazione.
Il modulo per la domanda degli aiuti economici di seguito allegato è in formato PDF editabile, può essere scaricato sul proprio computer e compilato direttamente, senza dover stampare il cartaceo.
***
Aiuto economico continuativo
Aiuto economico rivolto a persone sole o nuclei familiari residenti in cui tutti i componenti non siano in grado di sostenere un’attività lavorativa e siano privi delle risorse economiche sufficienti a garantire il soddisfacimento dei bisogni primari, che può essere erogato per un periodo massimo di dodici mesi ed è corrisposto di norma mensilmente.
Aiuto economico temporaneo
Aiuto economico a favore di persone o nuclei familiari con reddito insufficiente per far fronte a necessità di carattere eccezionale e indifferibile, a soddisfacimento di bisogni primari.
Aiuto economico a favore di persone e nuclei famigliari ad elevata fragilità in carico al servizio sociale, a fronte di una spesa di locazione non sostenibile dal reddito familiare.
Aiuto economico a favore di persone o nuclei familiari in condizioni di bisogno economico accertate per esigenze straordinarie connesse al soddisfacimento dei bisogni primari, determinato in rapporto alla condizione di bisogno, alle spese da sostenere e alle capacità effettive di restituzione del nucleo familiare.
Progetto di inclusione sociale e finanziaria (microcredito)
Progetto destinato a persone fisiche che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale, con erogazione di prestito ed obbligo di restituzione, mediante progetto personalizzato.