Descrizione
Descrizione
Progetto della Rete Antiviolenza del Comune di Brescia realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione della violenza sulle donne e alla protezione delle vittime di violenza (L.R. 11/2012).
Il 23 aprile 2014 con deliberazione n. 210, la Giunta comunale ha deliberato il Protocollo d'intesa per la costituzione della Rete territoriale contro la violenza di genere tra Enti/Organismi pubblici e privati.
Le azioni previste dal primo progetto -2015/2016- approvato e finanziato da Regione Lombardia per complessivi € 100.000,00 sono state rivolte a tutte le donne vittime di violenza del territorio provinciale, pertanto, ai primi firmatari, si sono aggiunti altri Comuni, alcune Comunità Montane e associazioni del territorio.
Il progetto 2016/2017, finanziato per totali € 94.066,00, ha avuto tra gli obiettivi, l’istituzione di nuove Reti Interistituzionali Antiviolenza territoriali. Il finanziamento regionale, dedicato a tale finalità, ha contribuito, positivamente, al raggiungimento di quanto auspicato.
La mappatura del territorio bresciano, pertanto, rispetto alla prevenzione e alla presa in carico delle donne vittime di violenza, delinea perimetri di competenza mirata.
Alla Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, ad oggi, aderiscono:
- Prefettura di Brescia (in rappresentanza di tutte le forze dell'ordine)
- Procura di Brescia
- Corte d'Appello
- Ambito 1 (comprendente i comuni di: Brescia e Collebeato)
- Ambito 2 (comprendente i comuni di: Castegnato, Berlingo, Castelmella, Cellatica, Gussago, Ome, Ospitaletto, Rodengo Saiano, Roncadelle, Torbole Casaglia, Travagliato)
- Ambito 3 (comprendente i comuni di: Azzano Mella, Borgosatollo, Botticino, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Mazzano, Montirone, Nuvolento, Nuvolera)
- Fondazione Poliambulanza
- IRCCS Gruppo Ospedaliero San Donato
- Azienda Socio Sanitaria Territoriale Spedali Civili
- Centro Antiviolenza "Casa delle Donne Onlus"
- Azienda tutela della salute di Brescia
- n. 6 strutture di accoglienza
- Provincia di Brescia
- Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
- Consigliera Provinciale di Parità
- Associazione "Cerchio degli Uomini" di Brescia
- AUSER
- Organizzazioni Sindacali Confederali CGIL - CISL - UIL
- Forum Provinciale del Terzo Settore
Si precisa che il testo dell’accordo d’intesa, sarà aggiornato, deliberato e pubblicato a seguito della valutazione delle istanze di nuove adesionI pervenute negli ultimi mesi.
La collaborazione tra tutti i servizi, istituzioni e soggetti del privato sociale della Rete ha permesso, in dicembre 2014, la
sottoscrizione di un accordo di collaborazione con la Regione Lombardia per il finanziamento del progetto "Brescia in rete contro la violenza", già approvato dalla Giunta comunale di Brescia con deliberazione n. 703 del 25.11.2014, che consentirà alla nostra città di poter attuare azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza, in base alle indicazioni progetuali della Regione Lombardia contenute nella delibera n. 1962 del 13 giugno 2014.
La Rete antiviolenza è un luogo di confronto e di sinergia delle diverse competenze ed è destinata ad allargarsi ai soggetti in possesso dei requisiti verificabili nella documentazione sotto allegata.
L'unico Centro antiviolenza di Brescia è gestito dalla Casa delle Donne Onlus.
IL NUMERO TELEFONICO 1522, SERVIZIO ANTIVIOLENZA E STALKING DEL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, A DISPOSIZIONE 24 H AL GIORNO, PER 7 GIORNI ALLA SETTIMANA, ORIENTA AI SERVIZI DI RIFERIMENTO CHE, SOPRATTUTTO NELLE ORE SERALI/NOTTURNE E IL FINE SETTIMANA RESTANO, PER BRESCIA, I PRONTO SOCCORSO, CARABINIERI E FORZE DI POLIZIA CHE POSSONO ATTIVARE IL SERVIZIO DI EMERGENZA PREVISTO DAL PROGETTO ALLEGATO.
- protocollo rete
- sintesi azioni progettuali
- cronoprogramma
- convenzione Istanbul
- legge 119 del 15.10.2013
- intesa Stato Regioni