Brescia in rete contro la violenza alle donne

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Progetto Rete Antiviolenza di Brescia

Tempo di lettura:

4 min

Aree tematiche
Pari Opportunità

Descrizione

Descrizione

Progetto della Rete Antiviolenza del Comune di Brescia realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione della violenza sulle donne e alla protezione delle vittime di violenza (L.R. 11/2012).

Il 23 aprile 2014, con deliberazione n. 210, la Giunta comunale ha deliberato il Protocollo d'intesa per la costituzione della Rete territoriale conttro la violenza di genere tra:

  • Prefettura di Brescia
  • Comune di Brescia
  • Procura della Repubblica di Brescia
  • Azienda Ospedaliera "Spedali Civili di Brescia"
  • Fondazione Poliambulanza - Istituto Ospedaliero di Brescia
  • Gruppo Ospedaliero San Donato: Istituto Clinico Città di Brescia
  • Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia
  • Centro Antiviolenza "Casa delle Donne Onlus"
  • Associazione contro il maltrattamento e la violenza alle donne
  • Case dia ccoglienza del territorio
  • Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
  • Consigliera Provinciale di Parità
  • Asociazione "Cerchio degli Uomini" di Brescia
  • Corte d'Apello di Brescia, Comitato Pari Opportunità - Tavolo della C.P.O. - Progetto Sportello U.R.P. - Ascolto e indirizzo violenza di genere e per la violenza assistita minori
  • Organizzazioni Sindacali Confederali CGIL - CISL - UIL
  • Auser - Comprensorio di Brescia
  • Forum Provinciale del Terzo Settore

La collaborazione tra tutti i servizi, istituzioni e soggetti del privato sociale della Rete ha permesso, in dicembre 2014, la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con la Regione Lombardia per il finanziamento del progetto "Brescia in rete contro la violenza", già approvato dalla Giunta comunale di Brescia con deliberazione n. 703 del 25.11.2014, che consentirà alla nostra città di poter attuare azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza, in base alle indicazioni progetuali della Regione Lombardia contenute nella delibera n. 1962 del 13 giugno 2014.

La Rete antiviolenza è un luogo di confronto e di sinergia delle diverse competenze ed è destinata ad allargarsi ai soggetti in possesso dei requisiti verificabili nella documentazione sotto allegata.

L'unico Centro antiviolenza di Brescia è gestito dalla Casa delle Donne Onlus

IL NUMERO TELEFONICO 1522, SERVIZIO ANTIVIOLENZA E STALKING DEL DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA' DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, A DISPOSIZIONE 24 H AL GIORNO, PER 7 GIORNI ALLA SETTIMANA, ORIENTA AI SERVIZI DI RIFERIMENTO CHE, SOPRATTUTTO NELLE ORE SERALI/NOTTURNE E IL FINE SETTIMANA RESTANO, PER BRESCIA, I PRONTO SOCCORSO, CARABINIERI E FORZE DI POLIZIA CHE POSSONO ATTIVARE IL SERVIZIO DI EMERGENZA PREVISTO DAL PROGETTO ALLEGATO.  

Ultimo aggiornamento

02/03/2023, 14:17