Descrizione
Il nome trae origine dal toponimo Monte Plano che designa la piana circondata dal Colle San Giuseppe e Monte Maddalena dove sorge il quartiere che, inizialmente, nasce come vivace borgo rurale, impreziosito da fonti d’acqua. I primi insediamenti risalgono all’epoca romana. Fino al 1880 Mompiano era comune autonomo, poi annesso alla città di Brescia. Il quartiere perde progressivamente le caratteristiche del sobborgo e vede, nel secondo dopoguerra un rapido sviluppo. È degli anni 60 la costruzione dello Stadio Comunale, della Piscina e del limitrofo abitato, negli anni settanta il quartiere si amplia ulteriormente verso sud con l’edificazione della zona di Viale Europa e l’insediamento progressivo del polo universitario che vedrà Brescia diventare sede autonoma dell’Università statale nel 1982. Di notevole importanza è la fonte di Mompiano, che rappresenta uno dei principali bacini di rifornimento idrico della città. È presente in zona il Parco Castelli, ai piedi dell’area collinare, uno spazio verde attrezzato di richiamo per l’intera città. Mompiano è servito da una fermata della metropolitana che consente di raggiungere rapidamente il centro città e gli altri servizi urbani.
Il Consiglio di Quartiere Mompiano è così composto:
Il Consiglio di Quartiere si riunisce il mercoledì con cadenza bimestrale nella sala del Lavatoio in Via Rampinelli, 5.
-
Via Castelli - ingresso del parco
-
Via Famiglia Boccacci - ingresso Scuola Arici
-
Via Nikolajewka - lato ovest
-
Via dello Stadio - ingresso curva sud
Per consultare le date delle sedute del Consiglio di Quartiere Mompiano utilizzare l'apposito modulo on-line.
Per consultare i VERBALI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE ANNI 2019-2023 visitare la relativa pagina informativa.