Descrizione
Il Quartiere è sorto negli anni ’50 del secolo scorso sulla direttrice della nuova via che, con l’appendice iniziale di via Lombroso, congiungeva la galleria realizzata sotto il colle Cidneo e inaugurata nel 1951 con la zona nord della città fino alla nuova sede degli Spedali Civili. Questa via, intitolata a Santa Maria Crocifissa di Rosa, conferisce il nome a tutto il quartiere che si estende a est di Borgo Trento e a ovest di San Rocchino.
Il quartiere, ben dotato di servizi e di aree commerciali, è stato costruito con edifici che si sviluppano prevalentemente in altezza. La relativa vicinanza al centro storico e agli ospedali e case di ricovero e cura che sorgono a nord ne ha favorito sicuramente la crescita.
Nel quartiere hanno sede la scuola elementare Dante Alighieri, la scuola media inferiore Ugo Foscolo, l’Istituto Professionale Moretto, Il liceo scientifico Annibale Calini e, in via Galileo Galilei, l’Archivio di Stato e Storico Civico.
DE MAIO GAETANO Presidente
FRUGONI ELIDE Vicepresidente
D'ATTOMA RENZO
ALCORINI MARCO
PIOVANI CLAUDIO
MADEI CLAUDIO
GERMINARIO FRANCESCO
Il Consiglio di Quartiere si riunisce di norma il 3° martedì del mese, dalle 20.30 alle 23 nella sala civica di Via Pasquali o nei locali della Parrocchia Crocifissa di Rosa.
-
Via G.Galilei - nelle vicinanze della Scuola Media Foscolo
-
Via Pisacane
-
Via Lombroso - angolo Via Apollonio
Per consultare le date delle sedute del Consiglio di Quartiere Crocifissa di Rosa utilizzare l'apposito modulo on-line.
Per consultare i VERBALI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE ANNI 2019-2023 visitare la relativa pagina informativa.