Descrizione
Buffalora è un quartiere (già frazione) di circa 2.500 abitanti appartenente al Comune di Brescia, Il toponimo, condiviso con molte località lombarde (Buffalora o Boffalora) pare indicare lo spirare della brezza (dove la voce dialettale òra deriva dal latino aura – brezza appunto – mentre il prefisso buffa significherebbe soffia); gli insediamenti così chiamati, infatti, sono dislocati in zone di pianura, in fregio all’orlo di qualche terrazzo morfologico delimitante una valle fluviale, attiva o relitta che sia, dove i flussi d’aria subiscono una depressione, richiamati anche da minime, ma non per questo ininfluenti, differenze di temperatura.
Un tempo si chiamava Villa Buffalora ed era circondata dalla campagna confinante con la frazione bresciana di Sant'Eufemia della Fonte. Parte della frazione, denominata Bettole di Buffalora o più semplicemente Bettole, si trova divisa tra i territori del Comune di Brescia e di Castenedolo.
Alla frazione appartengono alcune cascine come la Fuserino, la Fenarola, la Pezzora, la Preferita e San Benedetto. Il territorio è attraversato dalla seriola Vescovada che deriva dal Naviglio Grande Bresciano. Il primo insediamento si deve alla presenza dei monaci benedettini che vi edificarono un convento grazie al quale il toponimo di Buffalora risulta già presente in antiche cartografie medievali. Bettole-Buffalora è una frazione del Comune di Brescia dal 31 dicembre 1928. Prima è stata parte di Sant'Eufemia e Caionvico, frazioni diventate autonome il 1° maggio 1816, secondo l'ordinamento napoleonico allora vigente.
Alla fine del 1928 la popolazione di Bettole-Buffalora ammontava a circa 1.200 anime. Un numero rilevante per l’epoca, ma certamente non si trattava di più di 200 famiglie. Bettole-Buffalora, invece, è un "quartiere" di Brescia, in senso amministrativo, dal 24 marzo 1974 quando è avvenuta l’elezione del primo Consiglio di quartiere, ai sensi di una delibera del Comune. Questo organismo amministrativo durò in carica fino al 1978, finché il Consiglio comunale nominò i Consigli di circoscrizione.
Il territorio del quartiere, storicamente sede di attività estrattive, è fortemente interessato al processo di recupero ambientale attraverso la realizzazione del cosiddetto “Parco delle Cave”.
Il Consiglio di Quartiere di Buffalora - Bettole è così composto:
GIUFFREDI LAURA Presidente
FUSI FABIO
LANZONI ANNA
PLEBANI GIANLUIGI
ROCCA MARIA ROSA
SISTI SARA
TAVELLI MARINO
Il Consiglio di Quartiere si riunisce alle ore 20.30 l'ultimo mercoledì del mese presso la saletta di Via Buffalora 83.
- Davanti alla chiesa di Buffalora
Per consultare le date delle sedute del Consiglio di Quartiere Buffalora-Bettole utilizzare l'apposito modulo on-line.
Per consultare i VERBALI DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE ANNI 2019-2023 visitare la relativa pagina informativa.