Centri ricreativi estivi

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Graduatorie e informazioni sui centri ricreativi estivi di scuola dell'infanzia

Tempo di lettura:

6 min

Aree tematiche
Servizi 3 - 6 anni
Centri ricreativi estivi

Descrizione

Descrizione
SCUOLA INDIRIZZO TURNI POSTI PER TURNO
ABBA Via Prima, 18 Q.re Abba 1° - 2° - 3° - 4° 50 di cui 4 con assistenza*
BETTINZOLI Via Toscana, 16 1° - 2° -3°- 4° -5° -6° -7°

100 per i turni 1° - 2° - 3° - 4° di cui 8 con assistenza*

75 per i turni 5° - 6° di cui 6 con assistenza*

50 per il turno 7° di cui 4 con assistneza

AGAZZI Via Boccacci, 4 1° - 2° -3°- 4° -5° -6° -7°

150 per i turni 1° - 2° - 3° - 4° di cui 12 con assistenza*

75 per i turni 5° - 6° di cui 6 con assistenza*

50 per il turno 7° di cui 4 con assistneza

AGOSTI Via Raffaello, 202 1° - 2° - 3° - 4° 50 di cui 4 con assistenza*
ZAMMARCHI Viale Piave, 34 1° - 2° - 3° - 4° 75 di cui 6 con assistenza*

*Assistenza specialistica

Alla scuola Agazzi un massimo di 20 posti per i turni di luglio e 10 per i turni di agosto sono riservati ai frequentanti le sezioni Primavera Tadini, Berther e Piaget.

1° turno: dal 03 al 07 luglio
2° turno: dal 10 al 14 luglio
3° turno: dal 17 al 21 luglio
4° turno: dal 24 al 28 luglio
5° turno: dal 31 luglio al 04 agosto  
6° turno: dal 7 al 11 agosto  
7° turno: dal 21 al 25 agosto 

Orario di funzionamento dei centri: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17

                                                                                      

                                                                                         RIUNIONI CRE

Per conoscere gli educatori ed il programma del servizio è previsto un incontro per ogni sede di cre che si svolgerà online il giorno 29 giugno.

SCUOLA ABBA ore 18

SCUOLA AGAZZI ore 18

SCUOLA AGOSTI  ore 17

SCUOLA BETTINZOLI ore 18

SCUOLA ZAMMARCHI ore 18

A fondo pagina sono riportati i link per accedere alla riunione

 

                                                                                     GRADUATORIE

Sono disponibili in allegato le graduatorie dei cre divise per scuole. Si precisa che sono state prese in considerazione sole le domande di iscrizione pervenute nei termini. I bambini non ammessi saranno contattati nei prossimi giorni per valutare eventuali soluzioni.

Le domande di iscrizione al servizio potranno essere presentate nel periodo:

dal 02 maggio (ore 9,00) al 15 maggio ore 24,00

ESCLUSIVAMENTE ON-LINE, accedendo al link sotto riportato.

Prima di procedere all’iscrizione è necessario provvedere al pagamento di una quota di iscrizione pari ad € 5,00 per ogni settimana di centro estivo a cui si chiede l’ammissione. Il codice della ricevuta di versamento della quota di acconto andrà riportato in fase di iscrizione on-line della domanda.

Tale quota deve essere versata utilizzando il sistema del PAGOPA accedendo dal link sotto riportato

La somma versata a titolo di “quota di iscrizione” è aggiuntiva rispetto alle rette e verrà restituita soltanto all’utente rimasto in lista d’attesa senza essere ammesso al servizio.
Per le famiglie residenti a Brescia che iscrivono più di un figlio al centro estivo di scuola primaria o di scuola dell’infanzia verrà applicato uno sconto del 25% della retta a partire dal secondo figlio.

Il servizio verrà attivano solo in presenza di almeno 15 richieste

Le domande presentate entro il termine del 15 maggio 2023 del saranno accettate fino all’esaurimento dei posti disponibili secondo i criteri stabiliti con deliberazione di G.C., se presentate dopo saranno ordinate in base alla data di presentazione.

 

FASCIA ISEE RETTA SETTIMANALE RETTA SETTIMANALE SCONTO FRATELLI
25% in meno dal secondo figlio compreso ammesso al cre
da 0 a 2,900,00 € 20,00    € 15,00
da 2.900,01 a 4.000,00 € 22,00 € 16,50
da 4.000,01 a 5.000,00 € 24,00 € 18,00
da 5.000,01 a 6.000,00    € 26,00    € 19,50
da 6.000,01 a 7.000,00 € 28,00 € 21,00
da 7.000,01 a 8.000,00 € 30,00 € 22,50
da 8.000,01 a 9.000,00 € 32,00 € 24,00
da 9.000,01 a 10.000,00 € 34,00 € 25,50
da 10.000,01 a 11.000,00 € 36,00 € 27,00
da 11.000,01 a 12.000,00 € 38,00 € 28,50
da 12.000,01 a 13.000,00 € 40,00 € 30,00
da 13.000,01 a 14.000,00 € 42,00 € 31,50
da 14.000,01 a 15.000,00 € 45,00 € 33,75
da 15.000,01 a 16.000,00 € 48,00 € 36,00
da 16.000,01 a 17.000,00 € 51,00 € 38,25
da 17.000,01 a 18.000,00 € 54,00 € 40,50
da 18.000,01 a 19.000,00 € 57,00 € 42,75
da 19.000,01 a 20.000,00 € 60,00 € 45,00
da 20.000,01 a 21.000,00 € 65,00 € 48,75
da 21.000,01 a 22.000,00 € 68,00 € 51,00
da 22.000,01 a 23.000,00 € 71,00 € 53,25
da 23.000,01 a 24.000,00 € 74,00 € 55,50
da 24.000,01 a 25.000,00 € 77,00 € 57,75
da 25.000,01 a 26.000,00 € 80,00 € 60,00
da 26.000,01 a 27.000,00 € 82,00 € 61,50
da 27.000,01 a 28.000,00 € 84,00 € 63,00
da 28.000,01 a 29.000,00 € 86,00 € 64,50
da 29.000,01 a 30.000,00 € 88,00 € 66,00
oltre 30.000 e residenti che non presentano isee € 93,00 € 69,75
non residenti € 135,00 € 135,00

Per ottenere la riduzione tariffaria è necessario presentare l’attestazione I.S.E.E. in corso di validità, contestualmente alla presentazione della domanda con le seguenti modalità:

a)    Con modalità on-line tramite il portale dei servizi del Comune, accedendo al link sotto riportato
b)    Via mail utilizzando il seguente indirizzo: iseeinfanzia@comune.brescia.it.

Non sono previsti ricalcoli retroattivi per consegna tardiva degli ISEE.
Le famiglie riceveranno la lettera di ammissione al CRE con contestuale fattura da pagare entro il termina indicato sulla stessa

 


                                                                      MODALTA’ DI ACCESSO

L’utente può presentare domanda di ammissione a più turni di Centro Estivo.
Possono presentare domanda di ammissione ai centri ricreativi estivi di scuola dell’infanzia i bambini e le bambine che hanno frequentato la scuola dell’infanzia o le sezioni primavera nell’anno scolastico 2022/23.
Gli utenti che compilano la domanda entro il 15 MAGGIO 2023 vendono inseriti in una graduatoria formulata per ogni sede e per ogni turno sulla base dei criteri indicati nella delibera del C.C. n. 58 del 19.3.2012 e successive modifiche.
Tutte le domande di ammissione ai servizi estivi inoltrate oltre il 15 MAGGIO 2023, sono accodate alle graduatorie di cui sopra in ordine di presentazione della domanda e vengono accettate soltanto in caso di posti disponibili.
L’ammissione ai servizi estivi è comunque subordinata alla cancellazione di eventuali debiti pregressi relativi ai servizi scolastici erogati dal Comune (mensa, prescuola, trasporto scolastico, servizio prolungato asili nido rette scuola dell’infanzia e asili nido) relativi anche ad eventuali fratelli.
La cancellazione di eventuali situazioni debitorie dovrà avvenire entro il termine di presentazione della domanda di iscrizione; in caso contrario è preclusa l’ammissione al servizio.

                                                                          

                                                                    RITIRO DAL SERVIZIO

L’eventuale ritiro dai Centri Ricreativi Estivi deve essere comunicato per iscritto, prima dell’avvio del servizio a:  iscrizioni.infanzia@comune.brescia.it


                                                                           MINORI DISABILI

Per ogni sede e periodo di CRE è stabilito un numero massimo di posti riservati ai minori con disabilità per i quali è richiesta assistenza specialistica nella diagnosi funzionale.
L’ammissione ai CRE dei minori con disabilità avverrà applicando i criteri di cui alla deliberazione del C.C. n. 58 del 19.3.2012 e successive modifiche, entro il numero di posti riservati per ogni sede e turno.
Qualora i minori con disabilità iscritti in una sede e turno fossero in numero maggiore rispetto ai posti riservati, si procederà alla formazione di una lista d’attesa.
L’assistenza individualizzata sarà garantita gratuitamente ed in relazione alle necessità individuali di sostegno per un numero massimo di 7 ore giornaliere.
Non è garantita e non può essere richiesta la continuità con l’operatore che ha affiancato il minore durante l’anno scolastico. Prima dell’inizio del servizio l’Ufficio Integrazione contatterà i genitori dei minori con disabilità per i dettagli organizzativi.
Le domande di minori con disabilità presentate oltre i termini verranno saranno prese in considerazione solo in presenza di disponibilità dei posti e di personale addetto all’assistenza specialistica.
I minori con disabilità non residenti verranno accolti, solo in caso di posti disponibili e solo previo formale impegno del comune di residenza a farsi carico degli oneri dell’assistenza specialistica individualizzata per l’intero orario di frequenza.

 

 

Ultimo aggiornamento

30/06/2023, 08:28