Descrizione
Sulla spinta dello slogan “Crescere insieme”, premessa fondante di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il progetto “La città dei bambini e delle bambine” del Settore Servizi per l’Infanzia promuove la cultura dell’infanzia e dell’inclusione. Prevede iniziative ed eventi che, da un lato, pongono al centro la visione che i bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia comunali hanno della città e, dall’altro, favoriscono l’attenzione del mondo adulto verso lo sviluppo di una città a loro misura, nell’ambito del percorso che Brescia sta avviando per il riconoscimento di “Città amica dei bambini” dell’Unicef.
Il progetto si rivolge principalmente alle famiglie dei bambini e delle bambine da 0 a 6 anni residenti nelle città di Brescia e Bergamo e a tutte le famiglie che nel 2023 visiteranno le due città CAPITALE della cultura.
Coinvolge i bambini, le bambine, le famiglie e gli operatori educativi e scolastici dei Servizi 0-6 del Comune di Brescia e, per un evento, Siamo NOI, prevede la partecipazione dei servizi convenzionati e statali del sistema integrato 0-6 della città.
Gli eventi previsti nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023 sono:
• Siamo NOI
Installazione multimediale nel portico di Palazzo Loggia, realizzata a partire dalle “firme” dei bambini e delle bambine della città e dai racconti dei genitori sulle storie dei loro nomi. In collaborazione con Accademia di Belle Arti Santa Giulia, 30 aprile - 5 maggio 2023.
• Il gioco dell’oca gigante della città di Brescia
• A piedini nudi nel parco