Servizio trasporto

Dettagli della notizia

Descrizione breve
informazioni sul servizio di trasporto scolastico attivato dal Comune di Brescia

Tempo di lettura:

13 min

Aree tematiche
Servizio di trasporto scolastico

Descrizione

Descrizione

​SERVIZIO TRASPORTO

Il servizio consiste nell'erogazione di corse riservate agli alunni residenti nel Comune di Brescia frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Il trasporto scolastico riservato viene istituito solo in presenza di almeno 10 richieste  (per ciascuna singola corsa di andata oppure di ritorno) con identica destinazione, in presenza di entrambe le seguenti condizioni:

  • la zona non è adeguatamente servita dai trasporti pubblici urbani (la fermata è collocata a distanza superiore a 200 mt. sia dall'abitazione che dalla scuola); 
  • il minore risieda a più di 2 Km. dalla scuola più vicina.

Le domande presentate entro i termini verranno accolte entro la capienza dei mezzi utilizzati e secondo  la graduatoria di accesso secondo i criteri  sotto descritti . Le domande presentate oltre il termine verranno accolte in ordine cronologico  di presentazione compatibilmente  alla disponibilità di posti.

Vista la varietà di organizzazione oraria nelle scuole, il Comune si riserva la facoltà di effettuare la corsa di rientro pomeridiano solamente nell'orario in cui vi sarà il maggior numero di utenti. In tal caso dalla fattura verranno scalate le corse non effettuate.

Nei giorni di rientro pomeridiano, nelle scuole dove è istituito il servizio di ristorazione, non verrà attivato il trasporto negli orari intermedi. 

Per il servizio di trasporto la validità dell'iscrizione è pari alla durata naturale dei rispettivi cicli scolastici di scuola primaria o secondaria di primo grado, fermi restando i requisiti di attivazione. Di anno in anno sarà valutato il permanere delle condizioni di erogazione (distanza della fermata e distanza della residenza dalla scuola più vicina): nel caso tali condizioni non fossero rispettate il servizio sarà sospeso e l'iscrizione annullata.

 

Trasporto alunni disabili

E' garantito il servizio di trasporto  scolastico riservato e gratuito, previsto dall'art. 28 della legge n. 118/71 per gli alunni disabili, residenti a Brescia, frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado cittadine.

L'alunno disabile deve essere in possesso della certificazione ai sensi dell'art.3 della legge n.104/92 dall’Asl.


 

COME ISCRIVERSI

Rinnovo dell'iscrizione
Si informa che gli utenti ammessi durante l'anno scolastico  al servizio trasporto,  verranno iscritti d’ufficio per l’anno scolastico successivo e fino alla fine naturale del ciclo scolastico di riferimento, fermi restando i requisiti di attivazione senza necessità di presentare nuova domanda di iscrizione. Di anno in anno sarà valutato il permanere delle condizini di erogazione (distanza della fermata dall'abitazione e distanza della residenza della scuola più vicina): nel caso tali condizioni non fossero riscontrate, il servizio sarà sospeso e l'iscrizione annullata.

Coloro che non intendano usufruire del servizio devono presentare istanza di ritiro in forma scritta al Servizio Diritto allo Studio, P.le della Repubblica, 1.

Pertanto, coloro che non presentino domanda di ritiro e abbiano regolarmente pagato il servizio nell’anno scolastico precedente riceveranno comunicazione della provvisoria ammissione al servizio stesso, con l’invito a pagare il bollettino per il versamento della quota di acconto.

Per l'ammissione al servizio è necessario non avere alcun debito con il Comune per la frequenza di servizi educativi e scolastici, anche relativi ad anni precedenti e/o  a fratelli.

Solo con il pagamento dell’acconto l’ammissione al servizio è definitiva.

L’iscrizione è annullata nei seguenti casi:

  • ritiro dal servizio;
  • l’utente non ha regolarmente pagato il servizio negli anni scolastici precedenti;
  • l’utente non ha pagato la quota annua stabilita a titolo di acconto.

In caso di annullamento dell’iscrizione, per ottenere la riammissione al servizio è necessario presentare una nuova domanda.

Gli utenti, già ammessi negli anni precedenti, che si trovino nella condizione di dover ripetere uno o più anni scolastici, vengono ammessi d’ufficio, previa comunicazione scritta dell’utente che deve pervenire agli uffici del Settore Diritto allo Studio, entro il 30 giugno.

 

Prima iscrizione

Per l'anno scolastico 2023/24 le iscrizioni sono aperte dal 9 gennaio al 28 febbraio 2023.

Per poter effettuare la prima iscrizione è necessario procedere on-line (vedi link sottostante).

L'ammissione ai servizi è subordinata al versamento anticipato di un acconto sulla retta.

Le domande di accesso ai servizi presentate fuori termine saranno accolte sulla base dell'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili e saranno accodate alle graduatorie.

La data di attivazione del servizio verrà comunicata prima dell'inizio delle lezioni.

 

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Per i nuovi iscritti nel termine fissato, le graduatorie di ammissione al servizio saranno redatte seguendo i criteri di precedenza qui elencati, nell'ordine:

  1. minore appartenente a famiglia assisitita dal Servizio Sociale del Comune di Brescia
  2. minore disabile ai sensi dell'art. 3 della Legge 104/1992 residente nel Comune di Brescia
  3. minore, residente in Brescia, appartenente a famiglia in cui sia presente un unico genitore e questo sia lavoratore o dove uno o entrambi i genitori siano invalidi al 100%
  4. minore, residente in Brescia, appartenente a famiglia in cui entrambi i genitori siano lavoratori
  5. minore, residente in Brescia, appartenente a famiglia in cui sia presente un unico genitore e questo non sia lavoratore
  6. minore, residente in Brescia, appartenente a famiglia in cui uno solo dei due genitore sia lavoratore
  7. minore, residente in Brescia, appartenente a famiglia in cui nessuno dei due genitori sia lavoratore
  8. minore disabile ai sensi dell'art. 3 della Legge 104/1992 non residente nel Comune di Brescia 
  9. minore, residente fuori Brescia, appartenente a famiglia in cui sia presente un unico genitore e questo sia lavoratore 
  10. minore, residente fuori Brescia, appartenente a famiglia in cui entrambi i genitori siano lavoratori
  11. minore, residente fuori Brescia, appartenente a famiglia in cui sia presente un unico genitore e questo non sia lavoratore 
  12. minore, residente fuori Brescia, appartenente a famiglia in cui uno solo dei due genitori sia lavoratore
  13. minore, residente fuori Brescia, appartenente a famiglia in cui nessuno dei due genitori sia lavoratore

A parità di requisiti, viene data precedenza al:

a) minore il cui fratello/sorella sia iscritto al servizio

b) minore più anziano

 

TARIFFE (comprensiva di IVA 10%)

Anno scolastico   2022/23 e seguenti:   € 205,00/anno 

  • le tariffe di cui sopra potranno subire modifiche in qualsiasi momento in seguito a decisione della Giunta Comunale; 
  • nel caso di genitori non separati la residenza presa in considerazione è quella del nucleo familiare del minore; nel caso di genitori separati la residenza è quella del genitore con cui il minore convive; in caso di minori dati in affido farà fede la residenza della famiglia affidataria;
  • l'iscrizione al servizio sarà perfezionata soltanto con il pagamento di un acconto dell'importo di € 55,00, che verrà detratto dal successivo pagamento e sarà trattenuto dal Comune qualora l'utente non versi, nei termini stabiliti, le somme dovute;
  • entro la fine dell'anno scolastico, l'utente riceverà una fattura relativa all'intero anno decurtata dell'acconto versato;
  • tale fattura dovrà essere pagata, entro il termine e nei modi indicati sul documento contabile;
  • sconto fratelli per le famiglie residenti nel Comune di Brescia: nel caso di più iscrizioni di minori appartenenti allo stesso nucleo familiare, verrà applicato uno sconto del 25% della retta dal secondo fratello in poi iscritto al servizio.

 

 PERCORSI

Il servizio consiste nell'erogazione di corse riservate agli alunni residenti nel Comune di Brescia frequentanti le scuole primarie e secondarie di primo grado.

 

RITIRO DAL SERVIZIO

Il ritiro dal servizio deve essere sempre comunicato per iscritto al Comune - Settore Diritto allo Studio, rapporti con l'Università, sport e politiche giovanili.

​​ 

TRASFERIMENTI E MODIFICA DEI DATI ANAGRAFICI

L’utente che ha chiesto l’ammissione al servizio presso una scuola e chiede il trasferimento ad altra scuola, deve presentare nuova iscrizione al servizio e non mantiene, per alcun motivo, l’ammissione già ottenuta in precedenza.

In caso di non ammissione ai servizi nel plesso di trasferimento, la quota eventualmente versata a titolo di acconto, verrà restituita.

L’utente deve comunicare per iscritto al Comune – Servizio Diritto allo Studio ogni cambiamento dei propri dati identificativi ed in particolare dei dati relativi alla residenza e/o al domicilio.

Tutte le comunicazioni inviate dal Comune all’ultimo indirizzo reso noto dall’utente si reputano da questi conosciute.


 

Per informazioni è possibile rivolgersi a:

Settore Diritto allo Studio, rapporti con l'Università, sport e politiche giovanili

Servzio amministrativo, diritto allo studiio, rapporti con l'università e ristorazine socio-scolastica

Piazzale della Repubblica 1, 1° piano

 

​​

Per contatti telefonici:

da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 15.30

Ufficio Servizi Scolastici
telefono: 030 2978918 -8907 - 7630 - 8377
e-mail:
pubblicaistruzione@comune.brescia.it

pec: pubblicaistruzione@pec.comune.brescia.it

Ultimo aggiornamento

31/03/2023, 10:49