Trasporto riservato alunni con disabilità scuola primaria e secondaria di primo grado

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Modalità di erogazione

Tempo di lettura:

20 min

Aree tematiche
Alunni con disabilità
Alunni con disabilità

Descrizione

Descrizione

​​​​​MODALITA' DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO RISERVATO CASA/SCUOLA PER GLI ALUNNI DISABILI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO (L.118/71 art. 28)

fino all'A.S 2021-22 (d​all'a.s. 2022/23 ci sono NUOVE MODALITA', si veda in fondo al presente articolo)

      Il Comune di Brescia – Settore Diritto allo Studio, Sport, rapporti con l'Università e ristorazione socio scolastica, in adempimento della L.118/71, previa  richiesta della famiglia, eroga il servizio di trasporto casa/scuola e scuola/casa agli alunni disabili (L.104/92, art. 3, commi 1 e 3) residenti a Brescia  che frequentano  le scuole primarie e  secondarie di I grado.

Il servizio di trasporto per gli alunni disabili può essere erogato secondo le seguenti modalità:

  • accesso gratuito al servizio di scuolabus attivo sul territorio - vedi percorsi attivati;
  • Trasporto casa/scuola riservato con auto e/o bus, minibus in uso esclusivo. 

1.   Iscrizione e ammissione

      La domanda di iscrizione può essere presentata nel periodo di anno in anno stabilito per la presentazione delle iscrizioni ai servizi scolastici comunali presso il Settore Diritto allo studio, Sport, rapporti con l'Università e ristorazione socio scolastica, Piazza Repubblica n. 1.

      La domanda di iscrizione deve essere redatta sull'apposito modulo e  corredata dalla fotocopia del documento di identità del genitore richiedente e dalla documentazione sanitaria comprovante lo stato di disabilità (Diagnosi Funzionale aggiornata per la scuola primaria o per la scuola secondaria di I grado, Verbale del Collegio di Accertamento dello stato di disabilità, eventuale documentazione comprovante lo stato di gravità (ai sensi della L. 104/92, art. 3, comma 3).

    Coloro che intendono accedere gratuitamente al servizio di scuolabus sono tenuti, in caso la possiedano, a presentare, oltre alla documentazione medica, la Tessera Regionale di trasporto.

      La domanda di iscrizione ha validità  pari ad un anno scolastico e deve essere rinnovata ogni anno. 

      Le famiglie degli alunni per i quali è stato concordato nel Piano Educativo Individualizzato un orario di frequenza ridotto sono tenute a segnalarlo all'atto dell'iscrizione.

      L'ammissione al servizio e le modalità di erogazione dello stesso vengono comunicate alla famiglia entro l'inizio dell'anno scolastico.

      Le richieste di iscrizione pervenute dopo il 28 febbraio di ogni anno verranno prese in esame entro 30 gg. e daranno luogo ad un servizio che potrà essere parziale in considerazione delle possibilità organizzative del momento e della disponibilità di mezzi idonei.


2.   Servizio di trasporto: modalità e tempi

      Il  servizio di trasporto erogato dal Comune di Brescia

 
  • può essere richiesto in forma completa (andata e ritorno) o parziale (solo andata, solo ritorno, solo in alcuni giorni, solo in alcuni periodi dell'anno scolastico);
  • viene erogato a far corso dal primo giorno di lezione, previo contatto e accordo telefonico relativo agli orari, tra il genitore e il vettore incaricato;
  • viene erogato su tratte esclusivamente urbane;
  • viene erogato nei giorni di frequenza indicati nel calendario scolastico regionale;
  • viene garantito anche nei giorni in cui è previsto lo svolgimento degli esami di Stato;
  • viene erogato dall'indirizzo di residenza dell'alunno alla sede dell'Istituto Scolastico e ritorno. Diverse destinazioni derivanti da necessità familiari o scolastiche  potranno essere richieste con adeguato anticipo agli Uffici comunali che verificheranno la fattibilità della variazione.     

     A discrezione dell'Amministrazione il servizio può essere erogato mediante auto o mezzi collettivi  (minibus o bus) in uso esclusivo.

     Pertanto, non  è possibile  la scelta, da parte delle famiglie, della tipologia di mezzo (automobile e/o bus) con cui verrà erogato il servizio. 

     Per motivi organizzativi non prevedibili all'atto dell'iscrizione, nel caso di trasporti effettuati con mezzo attrezzato e/o con mezzo collettivo  (minibus o bus) , l'orario di arrivo-partenza da scuola potrebbe non coincidere con l'inizio-conclusione delle lezioni.

      Durante il servizio non è prevista assistenza agli utenti. 

     Pertanto all'alunno viene richiesto un comportamento consono alla situazione e tale da non pregiudicare la sicurezza del servizio e degli altri eventuali utenti. 

 
3.   Alla famiglia è richiesto  di:

  • concordare con il vettore incaricato l'orario del servizio in considerazione degli orari scolastici, del percorso e della presenza di eventuali altri utenti che utilizzano lo stesso mezzo;
  • segnalare al vettore incaricato almeno mezz'ora prima dell'inizio del servizio la necessità di sospensione in caso di assenza da scuola per qualsiasi motivo;
  • affiancare il disabile fino all'arrivo del vettore incaricato e assisterlo durante la salita sul mezzo;
  • attendere il disabile al rientro da scuola e assisterlo durante la discesa dal mezzo;
  • avvisare la scuola dell'attivazione del servizio di trasporto, concordando quanto necessario per l'accoglienza e l'accompagnamento dell'alunno da e per il mezzo di trasporto e le eventuali variazioni di orario connesse all'organizzazione del  trasporto;
  • qualora se ne ravvisasse la necessità, fornire l'assistenza dell'alunno durante il tragitto.

     

4.   Trasporto autogestito dalla famiglia a fronte di contributo 

      Le famiglie degli alunni disabili che versino in stato di gravità (ai sensi della L.104/92 art. 3, comma 3) e quelle degli alunni che per gli spostamenti necessitano di un mezzo attrezzato possono  realizzare  il trasporto con mezzo proprio a fronte di un contributo economico, calcolato sulla scorta delle tabelle A.C.I..

Le famiglie che desiderino occuparsi direttamente del trasporto potranno scegliere tra 3 opzioni:

  1. Corsa casa-scuola: gestita dai genitori; corsa scuola-casa: erogata dal Comune
  2. Corsa casa-scuola: erogata dal Comune; corsa scuola-casa: gestita dai genitori
  3. Corse di andata e ritorno gestite dai genitori.

 

5.   Sospensione del servizio per gravi motivi

      L'Amministrazione si riserva di sospendere il servizio da 3 a 15 giorni per gravi motivi quali:

  • comportamenti dell'alunno che pregiudichino la sicurezza del servizio e degli altri utenti eventualmente presenti sul mezzo;
  • mancato accompagnamento e/o accoglienza all'arrivo del vettore incaricato del servizio;
  • mancato o tardivo avviso nel caso in cui l'alunno non abbia bisogno del servizio.

Eventuali sospensioni del servizio verranno comunicate alle famiglie con adeguato anticipo. 


Recapiti: 

 Settore Diritto allo Studio, Sport, rapporti con l'Università e ristorazione socio scolastica

  pubblicaistruzione@pec.comune.brescia.it

Uffici operativi: 

 030 297 8946 (h. 08,30 – 12,30)
030 297 8931
030 297 7427 

Modalità di richiesta erogazione e fruizione del servizio di TRASPORTO CASA-SCUOLA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA'

 

A partire dall'a.s. 2022/23

 

Il Comune di Brescia – Settore Diritto allo Studio, rapporti con l'Università, Sport e Politiche Giovanili, in adempimento della vigente normativa e della Delibera Giunta Comunale n. 389/2019 e previa richiesta della famiglia, eroga gratuitamente il servizio di trasporto casa/scuola agli alunni con disabilità residenti a Brescia che frequentano le Scuole Primarie e Secondarie di I e II grado e i Centri di Formazione Professionale.

Destinatari

Possono richiedere il servizio di trasporto casa/scuola gli alunni con disabilità:

  • residenti nel Comune di  Brescia;
  • frequentanti la Scuola Primaria, Secondaria di I°, Secondaria di II° e i C.F.P. nei corsi ordinari;
  • in possesso del verbale in corso di validità del “Collegio per l'individuazione dell'alunno in condizione di handicap ai sensi del D.P.C.M. n.185/2006;
  • in possesso della Diagnosi Funzionale aggiornata per il grado di scuola frequentato.

     

    Presentazione della domanda e ammissione

    La domanda di ammissione al servizio deve essere presentata attraverso i Servizi Online (link sottostante) nel periodo 1 gennaio - 28 febbraio precedente l'anno scolastico per cui si intende chiedere il servizio.

    La domanda di ammissione al servizio deve essere rinnovata ogni anno.

    In caso di necessità si può richiedere assistenza telefonica per la presentazione on line della domanda telefonando al numero 030 2978946 da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e da lunedì a venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.45 telefonando ai numeri: 030 2977630, 030 2978907, 030 2978918.  

    L'ammissione al servizio, il vettore incaricato del servizio e i relativi recapiti vengono comunicati alla famiglia entro l'inizio delle lezioni tramite la mail indicata all'atto dell'iscrizione.

    Qualora la domanda di ammissione al servizio venga presentata oltre i termini indicati, la stessa verrà valutata entro 30 giorni anche in base alle possibilità organizzative del momento.

     

    Modalità di erogazione del servizio

    La famiglia dell'alunno/a con disabilità può scegliere tra le seguenti modalità di erogazione del servizio di trasporto casa-scuola:
  1. Servizio di scuolabus attivo sul territorio: disponibile solo per alcune scuole primarie e secondarie di I° e per i percorsi annualmente attivati. Non è prevista la presenza di accompagnatore. I possessori di Tessera Regionale dei Trasporti (abbonamento Io viaggio ovunque il Lombardia) sono tenuti a presentarla all'atto dell'iscrizione.
  2. Trasporto dedicato casa-scuola realizzato con auto, bus o minibus attrezzato se necessario). Il trasporto può essere singolo o collettivo e viene erogato esclusivamente su tratta urbana, dall'indirizzo di residenza alla scuola e viceversa. Il mezzo di trasporto utilizzato dipende da scelte organizzative esclusive del gestore affidatario.
  3. Trasporto gestito autonomamente dalla famiglia: per gli alunni con disabilità che frequentano scuole site in altri Comuni della provincia e/o per gli alunni con disabilità le cui famiglie scelgano di provvedere autonomamente al trasporto casa-scuola. E' possibile richiedere un contributo economico calcolato in base a quanto previsto dalla D.G.C. 389/2019.
  4. Trasporto organizzato dalla scuola e/o da reti di scuole che provvedono direttamente alla raccolta delle iscrizioni, alla definizione delle modalità di erogazione del servizio e a quanto altro a ciò connesso. E' facoltà della scuola scegliere se e come attivare il servizio.  Le famiglie che si avvalgono di tale servizio possono chiedere un contributo economico calcolato secondo quanto previsto dalla D.G.C. 389/2019.

    Assistenza

    Durante il servizio di trasporto non è prevista la presenza di personale con funzione di assistenza e/o accompagnamento. Pertanto l'alunno/a con disabilità deve garantire un comportamento adeguato e tale da non pregiudicare la sicurezza sua, di altri eventuali passeggeri e del servizio in generale.

    Ai genitori e/o ad adulto da essi delegato è richiesto di: 
  • essere presenti, fuori casa, al momento dell'arrivo del vettore incaricato del trasporto e assistere il figlio durante la salita/discesa, sia al mattino che al rientro da scuola;
  • contattare la scuola informando dell'attivazione del servizio di trasporto per concordare sia l'accoglienza al mattino (all'arrivo a scuola) sia l'accompagnamento dell'alunno sul mezzo di trasporto (all'uscita da scuola);
  • segnalare con almeno 5 giorni di anticipo le eventuali variazioni di orario o percorso che si rendessero necessarie contattando gli uffici comunali tramite le mail: ppece@comune.brescia.it; pubblicaistruzione@comune.brescia.it. Non è possibile variare telefonicamente il servizio contattando direttamente il gestore;
  • qualora se ne ravvisasse la necessità, fornire l'assistenza all'alunno durante il tragitto casa-scuola e scuola-casa;
  • in caso di sciopero della scuola, verificare, prima di mandare il figlio/a a scuola, che siano garantiti l'ingresso e l'assistenza.

Si precisa che gli autisti non sono tenuti ad assicurare nessuna forma di assistenza né di accompagnamento, fatta eccezione per le situazioni di emergenza.

Informazioni sul servizio di trasporto casa/scuola

  • Viene erogato nei giorni di frequenza indicati nel calendario scolastico regionale.
  • Viene garantito anche nei giorni in cui è previsto lo svolgimento degli esami di Stato e di qualifica.
  • Viene garantito dal primo giorno di lezione, ma per l'attivazione è richiesto contatto telefonico e accordo relativo agli orari tra il genitore e il vettore incaricato.
  • Viene erogato su tratte esclusivamente urbane.
  • Qualora l'alunno, residente a Brescia, frequenti una scuola al di fuori del territorio cittadino, è ammessa esclusivamente la modalità dell'autogestione a cura della famiglia.
  • Viene erogato dall'indirizzo di residenza dell'alunno alla sede dell'Istituto scolastico e ritorno.
  • In casi del tutto eccezionali di necessità familiari o scolastiche, agli Uffici comunali - che ne verificheranno la fattibilità - possono essere richieste deviazioni di percorso.
  • Non è possibile la scelta, da parte delle famiglie, della tipologia di mezzo (automobile o bus/minibus) con cui verrà erogato il servizio.
  • Per motivi organizzativi non prevedibili all'atto dell'iscrizione, nel caso di trasporti effettuati con mezzo attrezzato e/o con mezzo collettivo (minibus o bus), l'orario di arrivo-partenza da scuola potrebbe non coincidere esattamente con l'inizio-conclusione delle lezioni.
  • In caso di condizioni meteo particolarmente avverse e/o di situazioni emergenziali non preventivabili, il Comune può sospendere il servizio senza darne comunicazione preventiva alle famiglie.

Sospensioni del servizio

Ogni volta che il servizio non è necessario (malattia, adesione a sciopero, vacanza programmata dalla famiglia durante l'anno scolastico ecc.), la famiglia è tenuta a darne comunicazione al vettore incaricato del servizio con largo anticipo e/o comunque entro la mezz'ora precedente l'orario di arrivo del mezzo di trasporto.

In assenza di preavviso, qualora il servizio non venga utilizzato per 2 gg. Consecutivi, viene sospeso e riattivato solo dopo che la famiglia ne abbia fatta esplicita richiesta agli Uffici comunali scrivendo alla mail: pubblicaistruzione@comune.brescia.it.

L'Amministrazione si riserva di sospendere il servizio - previa formale comunicazione alla famiglia - da 3 a 15 giorni, per gravi motivi, quali:

  • comportamenti dell'alunno che pregiudichino la sicurezza del servizio e degli altri utenti eventualmente presenti sul mezzo;
  • mancato accompagnamento e/o accoglienza all'arrivo del vettore incaricato del servizio;
  • mancato o tardivo avviso nel caso in cui l'alunno non abbia bisogno del servizio.

Gestione emergenza sanitaria

Durante il periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 è richiesta osservanza scrupolosa delle indicazioni e prescrizioni emanate dalle competenti Autorità.

FAQ

Ad integrazione ed ulteriore chiarimento del presente documento possono essere consultate le FAQ pubblicate sul sito del Comune di Brescia.

Per comunicazioni:

Settore Diritto allo Studio, rapporti con l'Università, Sport e Politiche Giovanili

Posta Elettronica Certificata: pubblicaistruzione@pec.comune.brescia.it


      

Ultimo aggiornamento

31/03/2023, 09:18