Specola cidnea

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Programmi dell'attività a cui è possibile partecipare presso la Specola

Tempo di lettura:

3 min

Aree tematiche
Museo Civico di Scienze Naturali

Descrizione

Descrizione

RIAPRE LA SPECOLA CIDNEA
 
Dopo tanti mesi, le osservazioni astronomiche al Castello di Brescia tornano nella loro storica cornice, all'interno della Civica Specola Astronomica Cidnea. 
Le proposte sono a cura dell'Unione Astrofili Bresciani, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali 
 
La Specola è aperta tutti i venerdì dalle ore 21.00. L'accesso è contingentato e la priorità è data alle persone con prenotazione.
 
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, di seguito al testo potete trovare il link.


 

STORIA DELLA SPECOLA

La Specola Astronomica Cidnea, situata sul bastione San Marco del Castello di Brescia, nacque nel 1953 grazie all’iniziativa del professor Angelo Ferretti Torricelli e l’interessamento dell’allora sindaco di Brescia, professor Bruno Boni. La specola Cidnea è il primo Osservatorio astronomico pubblico in Italia.
Il Professor Ferretti iniziò nel 1953 la pubblicazione di un annuario della Specola Cidnea, che, fino al 1965, ebbe per titolo “Guardare il firmamento dalla Specola Cidnea”, e diresse l’Osservatorio fino al 1970. In seguito, l’incarico fu affidato al prof. Alvero Valetti che continuò le attività pubbliche e didattiche dell’Osservatorio ed intensificò gli scambi dell’Annuario con Istituzioni astronomiche di tutto il mondo, incrementando il patrimonio della biblioteca della Specola ora facente parte di quella del Museo di Scienze Naturali.
L’edificio ha la forma di un tamburo a due piani, attorno al quale vi è una corona circolare per metà coperta. In essa si svolgono le proiezioni del planetario sotto una cupola di 3 metri di diametro installata di recente. La metà corona all’aperto è un terrazzo rivolto a meridione, sul quale vengono sistemati gli strumenti mobili: telescopi riflettori del diametro di 20 e 28 cm, mentre sotto la cupola si trova il rifrattore “Ruggieri” di 12 cm di diametro entrato in funzione il 30 maggio 1953. Il locale sottostante è, invece, adibito all’osservazione del sole.

 

 

Ultimo aggiornamento

06/03/2023, 15:17