Proposte educative 2022-23

Dettagli della notizia

Descrizione breve
PROPOSTE EDUCATIVE DEL PARCO DELLE COLLINE E DEL MUSEO DI SCIENZE NATURALI – A.S. 2022-23​
PERCORSI E LABORATORI DI EDUCAZIONE NATURALISTICA

Tempo di lettura:

7 min

Aree tematiche
Museo Civico di Scienze Naturali

Descrizione

Descrizione

​“Lo stupore, che è punto di partenza del pensare,
non è né sconcerto, né sorpresa, né perplessità: è stupore che ammira…”

Hannah Arendt

PROPOSTE EDUCATIVE DEL PARCO DELLE COLLINE E DEL MUSEO DI SCIENZE NATURALI – A.S. 2022-23​
PERCORSI E LABORATORI DI EDUCAZIONE NATURALISTICA

Scopri le nostre proposte educative per le scuole!

I PERCORSI E I LABORATORI di educazione naturalistica sono una proposta che nasce dalla sinergia tra due Settori del Comune di Brescia: il Settore Verde Parchi che gestisce il Parco delle Colline - P.L.I.S. Parco Locale di Interesse Sovracomunale - e il Settore Cultura con il Museo di Scienze Naturali.

L'obiettivo è quello di sviluppare una progettualità con specifiche azioni formative in ambito naturalistico-ambientale strutturate con metodo scientifico in relazione alle età dei destinatari; tale progettualità si rivolge alle scuole della Città e della Provincia - scuole dell’infanzia, scuole primarie, secondarie di primo grado e scuole secondarie di secondo grado. La conduzione dei percorsi e dei laboratori museali è affidata a Cauto - Cooperativa sociale Onlus.

I percorsi nel Parco delle Colline e i laboratori al Museo si presentano come opportunità di sperimentazione, di conoscenza e di socialità in ambienti di apprendimento diversi e in continuità con la scuola; come ulteriori “spazi educativi” per sviluppare un pensiero capace di andare alla radice di questioni chiave, ovvero la complessità dei processi naturali, la geo-biodiversità e le relative proprietà di resistenza e resilienza. Dal punto di vista contenutistico, metodologico e valoriale, si incoraggia e si sostiene fortemente l’esperienza in, con e sulla natura, l’approccio sistemico attraverso modi di pensare e di operare alla ricerca di relazioni e di approfondimenti.

Si tratta di proposte educativo didattiche con cui poter restituire centralità al ruolo della Natura nella regolazione dei processi vitali, come previsto dal Progetto “Un Filo Naturale. Una comunità che partecipa per trasformare la sfida del cambiamento”, promosso dal Comune di Brescia e sostenuto da Regione Lombardia e da Fondazione Cariplo.​

Leggi le nostre proposte educative sulla Brochure 2022-23!

STRUTTURA DELLE PROPOSTE EDUCATIVE a.s. 2022-2023

1. Il progetto – di durata triennale – per l’anno scolastico 2022-23 sarà attivo a partire dal prossimo settembre. 

Il confronto con gli insegnanti consentirà di declinare la scelta contenutistica e gli obiettivi specifici  in relazione alla programmazione didattica e  agli interessi del gruppo sezione/classe.  

La delicata situazione sanitaria di questi ultimi anni ci porta a condividere con gli insegnanti che, nel caso si ripresentino vincoli all’azione educativa, si concorderà con ciascuna scuola interessata la modalità più appropriata di partecipazione.   

2. Articolazione 

a) I Percorsi nel Parco delle Colline di Brescia - rivolti alle scuole dei Comuni appartenenti al  P.L.I.S. - Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Rezzato e Rodengo Saiano hanno un monte ore di 6 ore per classe suddivise in: 

1 ora - presentazione in classe 

3 ore - uscita nel parco 

2 ore - sintesi in classe 

 

b) I Laboratori al Museo di Scienze Naturali – in door e out door nel parco del Museo -  rivolti alle scuole della città e provincia – sono di  2 ore per sezione/classe suddivisi in tre turni dal lunedì al venerdì:  

primo turno: 8,30-10,30 

secondo turno: 10,45-12,45 

terzo turno: 14,00-16,00  

Per  le scuole dei Comuni appartenenti al PLIS è prevista anche la possibilità di integrare il  Percorso (a)  con l’esperienza in Laboratorio al Museo (b 

3. Aspetti metodologici    

Le proposte sono caratterizzate da una metodologia comune: esperienza diretta, riflessione, approfondimenti e documentazione dell’esperienza educativo-didattica. Ogni proposta è curata da un  approccio  scientifico e partecipato che incoraggia e sostiene: l’esplorazione attiva; l’interazione con oggetti, formazioni, organismi e fenomeni; la riflessione per  cogliere relazioni; la discussione e la costruzione  in gruppo delle conoscenze. 

4. Moduli formativi  che costituiscono il Progetto 

Sulla base della scelta operata dai docenti rispetto al ventaglio di proposte – Percorsi e Laboratori - gli operatori sono disponibili a contestualizzare l’esperienza formativa, rendendola significativa  in ragione degli  argomenti trattati in classe,  delle curiosità e degli interessi emersi.  

Gli ambiti dell’esperienza e disciplinari (scienze della terra e della vita), i luoghi della proposta (“FUORI” nel Parco delle Colline; “DENTRO-FUORI” al Museo), l’approccio partecipato si connotano come opportunità al potenziale esplorativo, conoscitivo  e di sviluppo alla crescita armonica  di tutti i bambine/i e ragazze/i.

Partecipa alle proposte educative: SCOPRI LA MODALITA' D'ISCRIZIONE!​

Ultimo aggiornamento

06/03/2023, 15:14