Il giardino

Dettagli della notizia

Descrizione breve
descrizione dell'architettura del giardino del museo e l'elenco delle principali specie presenti

Tempo di lettura:

2 min

Aree tematiche
Museo Civico di Scienze Naturali

Descrizione

Descrizione

Il giardino del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia si estende principalmente lungo il lato orientale e quello meridionale dell’edifico.

Il progetto del giardino del museo è stato ideato con l’intento di realizzare, all’interno delle aiuole disposte lungo un sentiero che percorre interamente il giardino, un allestimento di specie vegetali arboree e arbustive organizzate in ordine sistematico, cercando quindi di collocare vicine tra loro specie vegetali simili: per esempio tutte le conifere sono disposte in un'unica aiuola.

Lungo i percorsi del giardino sono presenti attualmente numerose specie arboree che esistono in natura in Italia settentrionale, come per esempio la farnia (Quercus robur), il carpino nero (Ostrya carpinifolia) e quello bianco (Carpinus betulus), il faggio (Fagus sylvatica), l’abete rosso (Picea excelsa). Queste specie costituiscono le specie dominanti, cioè quelle che danno l’impronta fisionomica ai numerosi ambienti presenti sull’arco alpino e sulle Prealpi. Sono inoltre presenti anche alcuni arbusti spontanei che offrono riparo a piccoli uccelli che passano e sostano nel giardino del museo durante le loro rotte migratorie.

La varietà di specie presenti consente di condurre interessanti osservazioni botaniche, utili per apporfondimenti filogenetici, morfologici, ecologici e fenologici.

 

Ultimo aggiornamento

23/12/2013, 08:32