Descrizione
Descrizione
Descrizione dell'attività
Per Studio veterinario si intende una struttura dove il medico veterinario esplica la sua attività professionale in forma privata e personale. Nel caso di accesso degli animali tali strutture sono sottoposte ad autorizzazione sanitaria da parte dell'Azienda sanitaria locale.
L'Ambulatorio veterinario è una struttura in cui lavorano uno o più medici veterinari, generici o specialisti, ma senza ricovero di animali oltre a quello giornaliero.
Nella Clinica veterinaria - casa di cura veterinaria vengono fornite prestazioni professionali da più medici veterinari generici o specialisti e nella quale è prevista la degenza di animali oltre a quella giornaliera, è facoltà della struttura offrire servizio di pronto soccorso sull'arco delle 24 ore, è obbligatoria la costante presenza di almeno un medico veterinario nel caso in cui sia ricoverato anche un solo animale.
Presentazione della Scia
Per svolgere l’attività è necessario presentare SCIA per strutture veterinarie al SUAP
Requisiti per l’esercizio dell’attività
Requisiti soggettivi:
Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.
Requisiti oggettivi:
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.
Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.
Documentazione da allegare alla SCIA
Apertura, trasferimento
- planimetria di rilievo con data recente dei locali, piante sezione e prospetti significativi dei locali destinati all'attività, in scala non inferiore a 1:100, integralmente quotati, firmata e timbrata da un tecnico iscritto all’Albo, con indicazione di via e n. civico, piano ecc.
- Copia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- In caso di cittadini extracomunitari, permesso di soggiorno in corso di validità;
- Relazione descrittiva dell'attività;
- Estremi o copia del certificato di agibilità;
- Approvvigionamento idrico da pozzo privato: Certificato di potabilità di data non anteriore a 3 mesi rilasciato da laboratorio pubblico;
- Approvvigionamento idrico da acquedotto pubblico: Contratto stipulato con la società A2A;
- Autorizzazione allo scarico per smaltimento rifiuti liquidi: Contratto stipulato con la società A2A;
- Elenco apparecchiature e strumenti;
- Attestazione di pagamento quantificato secondo il vigente tariffario in favore dell'ATS Brescia – causale: prestazioni di igiene e sanità pubblica. Con decorrenza 01.03.2021, tutti i pagamenti delle diverse tipologie di prestazioni di competenza dell'ATS dovranno avvenire tramite il sistema PagoPA alla pagina "Tariffario aggiornato e modalità di pagamento delle prestazioni erogate dal dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (ATS)";
- In caso si detengano medicinali e farmaci, Prima di presentare la domanda di autorizzazione è necessario possedere o richiedere l'autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari all'ATS. È anche possibile richiedere l'autorizzazione alla detenzione di scorte di medicinali veterinari insieme alla domanda di autorizzazione per l'avvio dell'attività.
Variazione strutturale
- Planimetria dei locali allo stato Attuale, in scala non inferiore a 1:100, con la destinazione d’uso dei locali, altezze, superfici e rapporti aereoilluminanti, con indicazione di via-numero civico-piano-interno-ecc.. timbrata e firmata da Tecnico iscritto all’albo;
- Copia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- In caso di cittadini extracomunitari, permesso di soggiorno in corso di validità;
- Relazione descrittiva delle modifiche apportate;
- Estremi o copia del certificato di agibilità.
Subingresso
- In caso di cessione dell’attività è necessario allegare copia dell’atto notarile registrato o in alternativa la dichiarazione di stipula rilasciata dal notaio;
- Copia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- In caso di cittadini extracomunitari, permesso di soggiorno in corso di validità.
Variazione soggetti
- Copia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- In caso di cittadini extracomunitari, permesso di soggiorno in corso di validità.