Descrizione
Descrizione
Per sala giochi si intende un pubblico esercizio ove, dietro pagamento delle tariffe previste e portate a conoscenza dei frequentatori nelle forme stabilite dalla legge, sono posti a disposizione dei clienti apparecchi meccanici e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento e da gioco di abilità.
Requisiti per l'esercizio dell'attività:
L'apertura di sale giochi, sale biliardo e altri giochi leciti, sale attrazioni ed attività similari è subordinata alla richiesta di autorizzazione ai sensi art.86 T.U.L.P.S.
Limiti all’apertura di sale giochi ed all’installazione di videogiochi sul territorio comunale
La Giunta della Regione Lombardia, con propria delibera 24 gennaio 2014 n. X/1274, ha dato esecuzione a quanto previsto dal citato art. 5 comma 1 della L.R. 8/2013 ed ha fissato la distanza in metri 500 da luoghi sensibili quali:
- istituti scolastici di ogni ordine e grado;
- luoghi di culto relativi alle confessioni religiose quali chiese, sedi di associazioni, società o comunità di persone in qualsiasi forma costituite, le cui finalità statutarie o aggregative siano da ricondurre alla religione, all’esercizio del culto o alla professione religiosa quali sale di preghiera, scuole di religione o centri culturali (come definiti da art. 70 commi 1 e 2 della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12);
- impianti sportivi;
- strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o sociosanitario;
strutture ricettive per categorie protette; - luoghi di aggregazione giovanile;
- oratori;
- asili nido d'infanzia (gli "asili nido d'infanzia" sono divenuti luogo sensibile solo a far tempo dal 31 dicembre 2016, data di entrata in vigore della L.R. n. 34 del 29 dicembre 2016).
Orari di apertura dalle ore 8 alle ore 23.00 così come previsto dal
Regolamento per il funzionamento delle sale pubbliche da gioco approvato con delib. C.C. 29.11.2017 n. 89/209906 P.G.
Regolamento per il funzionamento delle sale pubbliche da gioco approvato con delib. C.C. 29.11.2017 n. 89/209906 P.G.
Nuova installazione a seguito di apertura, trasferimento o ampliamento dell'attività
Documentazione da presentare:
Va inoltrata la richiesta di autorizzazione a seconda della tipologia (apertura, trsferimento, ampliamento), tramite il portale "impresa in un giorno".
Allegati:
Planimetria dei locali destinati con indicata la superficie destinata al gioco ed eventuale spazio di somministrazione complementare
Visura e planimetria catastale dei locali o documentazione autorizzatoria edilizia.
Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico
Planimetria dei locali destinati con indicata la superficie destinata al gioco ed eventuale spazio di somministrazione complementare
Visura e planimetria catastale dei locali o documentazione autorizzatoria edilizia.
Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico
Conformità alla normativa antincendio (D.M. 151/2011)
Contratto di locazione/proprietà dei locali registrato
Eventuale dichiarazione dell’Amministratore che l’installazione di sala gioco non è contraria al regolamento condominiale
Elenco dei giochi installati
Nulla Osta rilasciato dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato per ogni apparecchio da intrattenimento
Relazione previsionale di impatto acustico redatta ai sensi del D.P.R.447/95
Contratto di locazione/proprietà dei locali registrato
Eventuale dichiarazione dell’Amministratore che l’installazione di sala gioco non è contraria al regolamento condominiale
Elenco dei giochi installati
Nulla Osta rilasciato dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato per ogni apparecchio da intrattenimento
Relazione previsionale di impatto acustico redatta ai sensi del D.P.R.447/95
Nel caso si voglia esercitare anche l'attività di somministrazione di alimenti e bevande è necessario presentare la relativa SCIA (la superficie di somministrazione non può superare il 25% di quella dedicata al gioco).
Cessazione
Come disposto dal D.d.s. 27 gennaio 2023 n. 946, a partire dal 1 agosto 2023, tutte le pratiche di cessazione per le attività citate nello stesso, dovranno essere trasmesse esclusivamente alla Camera di Commercio di Brescia, la quale provvederà ad inviarle al competente Suap di Brescia il quale, a sua volta, inoltrerà la pratica agli enti competenti (Ats, Provincia etc…)
MODALITA’ D’INVIO DOCUMENTAZIONE
Le pratiche di competenza del SUAP del Comune di Brescia dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica tramite il Portale camerale
impresainungiorno.
I documenti da presentare, compresi gli allegati, dovranno essere tutti firmati digitalmente dal titolare dell’attività o dal soggetto preposto a presentare la documentazione; in quest’ultimo caso il titolare dovrà presentare procura del potere di firma, cosi’ come tutti i soggetti in qualità di soci o amministratori di società, associazioni e organismi collettivi.
Possibilità di pagamento online tramite il Portale impresainungiorno nel caso sia previsto il versamento di oneri.
L'esercizio dell'attività potrà iniziare solo dopo l’ottenimento dell’autorizzazione.