Descrizione
Descrizione dell'attività
Il mercato è un'area pubblica, o privata, della quale il Comune abbia la disponibilità, composta da almeno tre posteggi, attrezzata o meno, destinata all'esercizio dell'attività per uno o più o tutti i giorni della settimana o del mese per l'offerta integrata di merci al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, l'erogazione di pubblici servizi.
Il posteggio è una parte di area pubblica, o privata, della quale il Comune abbia la disponibilità, che viene data in concessione all'operatore autorizzato all'esercizio dell'attività commerciale.
L'attività è regolamentata dal Regolamento comunale per il commercio su area pubblica.
Assegnazione dei posteggi
I posteggi delle aree mercatali vengono assegnati mediante apposito bando, a seguito del quale viene stilata una graduatoria secondo i seguenti criteri:
- maggior numero di presenze maturate nell’ambito del singolo mercato;
- attestato di frequenza ai corsi di formazione di cui all’art. 1 bis, comma 8, della L.R. 21.3.2000 n. 15 e successive modifiche ed integrazioni;
- anzianità di registro delle imprese;
- anzianità dell’attività di commercio su aree pubbliche attestata dal Registro delle imprese.
L’autorizzazione e la concessione di posteggio sono rilasciate in applicazione della suddetta graduatoria entro 30 giorni dalla pubblicazione della medesima.
Subingresso e reintestazione dell'autorizzazione
Il trasferimento in gestione o in proprietà dell'azienda o di un ramo d'azienda per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, per atto tra vivi o a causa di morte, comporta di diritto il trasferimento dell'autorizzazione amministrativa a chi subentra nello svolgimento dell'attività sempre che sia provato l'effettivo trasferimento dell'azienda ed il subentrante sia in possesso dei requisiti morali e professionali (nel caso di commercio alimentare)previsti dalla legge. La reintestazione dell'autorizzazione su posteggi dati in concessione è effettuata previa comunicazione del reintestatario e contestuale autocertificazione del possesso dei requisiti previsti per l'esercizio dell'attività commerciale.
La concessione del posteggio segue la cessione dell'azienda, o di un ramo di essa. Il subentrante in possesso dei requisiti deve comunicare l'avvenuto subingresso entro quattro mesi, pena la decadenza dal diritto di esercitare l'attività, salvo proroga di ulteriori trenta giorni in caso di comprovata necessità.
Il subentrante per causa di morte può continuare provvisoriamente l'attività con l'obbligo di comunicare l'avvenuto sub ingresso entro un anno dalla morte del titolare dell'autorizzazione.
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Per svolgere attività nel settore alimentare è necessario che siano soddisfatti specifici requisiti professionali e morali.
Per svolgere l'attività nel settore non alimentare è invece sufficiente possedere i requisiti morali.
Inoltre il titolare deve essere in possesso della carta d'esercizio che dovrà essere compilata tramite il sistema regionale MUTA.
Variazione dell'attività
Documentazione da presentare per il subingresso, la sospensione, la ripresa, il cambiamento della ragione sociale dell'attività.
Modulo: Segnalazione certificata subingresso, cessazione, sospensione e ripresa, cambiamento ragione sociale attività (SCIA)
Allegati:
- in caso di cessione dell’attività è necessario allegare copia dell’atto notarile registrato o in alternativa la dichiarazione di stipula rilasciata dal notaio;
- ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ASL;
- SCIA - Scheda 2 - Requisiti morali e professionali per commercio e somministrazione di alimenti e bevande (deve esser compilata una scheda per ogni amministratore o socio con poteri di rappresentanza);
- Documento d’identità di tutti i firmatari delle dichiarazioni
- Permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari)
Note:
In caso di subingresso, una volta presentata la SCIA, il subentrate deve inviare al Comune l'originale delle autorizzazioni del cedente.
Cessazione dell'attività
Documentazione da presentare per la cessazione dell'attività:
Modulo: Segnalazione certificata subingresso, cessazione, sospensione e ripresa, cambiamento ragione sociale attività (SCIA)
Ove presente: riconsegna all’ufficio competente della copia originale della licenza.
Normativa di riferimento
Legge Regionale n. 6 del 2 febbraio 2010 - Testo unico delle leggi Regionali in materia di commercio e fiere
Regolamento comunale per il commercio al dettaglio su aree pubbliche adottato con delibera C.C. 16 febbraio 2004 n. 22/3035 P.G.