Descrizione
Descrizione dell'attività
Un soggetto (persona fisica o società) è commerciante quando esercita un'attività economica che consiste nell'acquistare merci allo scopo di rivenderle. Il commerciante è un operatore economico diverso dall'industriale e dall'artigiano. Questi ultimi infatti acquistano merci per trasformarle in nuovi prodotti, non per rivenderle.
Esercita il commercio all'ingrosso chi acquista merci e le rivende:
- ad altri commercianti (cioè ad altri grossisti, dettaglianti, esercenti pubblici, ecc.)
- a utilizzatori professionali (cioè a industrie, aziende artigiane, ecc.)
- a utilizzatori in grande (cioè a collegi, enti pubblici o privati, ospedali, ecc.)
- vendono direttamente a privati consumatori
- rivendono occasionalmente merci precedentemente acquistate
- vendono beni di propria produzione a chiunque
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Per svolgere attività di vendita all’ingrosso nel settore alimentare e non alimentare è necessario che il titolare sia in possesso di requisiti di onorabilità (ossia quelli previsti dalla normativa antimafia e quelli morali).
Per esercitare l'attività di vendita all'ingrosso di prodotti alimentari, non occorre soddisfare i requisiti professionali (articolo 5 del Decreto Legislativo 31/03/1998 n. 114).
Rischio incendio
Se l'attività ha una superficie lorda superiore a 400 mq occorre presentare apposita documentazione relativa al rischi antincendio (Decreto del Presidente della Repubblica 01/08/2011, n. 151)
Esercizio dell'attività di commercio all'ingrosso e al minuto nello stesso punto vendita
È possibile esercitare congiuntamente il commercio all'ingrosso e al dettaglio nello stesso locale.
L'articolo 8, comma 2, lettera "c" del Decreto Legislativo 06/08/2012, n. 147 sostituisce l'articolo 26, comma 2 del Decreto Legislativo 31/03/1998 . n. 114, eliminando il divieto di esercizio congiunto dell'attività di vendita all'ingrosso e al dettaglio.
Si fa presente, inoltre, che l’intera superficie dei locali destinata ad entrambe le attività, accessibile al pubblico, deve avere la destinazione d’uso commerciale. Qualora la superficie di vendita risulti superiore a mq. 250 dovrà essere richiesta autorizzazione per media struttura di vendita (Legge Regionale n. 8 del 15.2.2013).
Idoneità dei locali
I locali ove viene esercitata l’attività devono avere la destinazione d’uso conforme alle vigenti norme edilizio-urbanistiche., ossia:
- destinazione d’uso Ingrosso: l’attività è svolta solo a favore di altri commercianti, senza la presenza diretta della clientela e personale addetto alla vendita;
- destinazione d’uso commerciale: nel caso il commercio all’ingrosso sia organizzato con la presenza di personale addetto alla vendita, con accesso diretto dei clienti per esame e prelievo delle merci, ad esempio cash and carry o altre tipologie comprendenti sia lo stoccaggio delle merci che la possibilità di accesso dei clienti.
Apertura, trasferimento o ampliamento dell'attività
Allegati:
- planimetria dei locali destinati ad attività produttive quotata in scala 1:100 firmata in originale da un tecnico iscritto all’Albo, con indicazione di via e n. civico, piano ecc. con evidenziata la superficie di vendita dell’esercizio suddivisa per alimentare e non alimentare;
- nel caso vengano utilizzati locali situati al piano interrato o seminterrato dovranno essere rispettate le norme previste dal DLGS 81/2008 riguardante la tutela della salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. Per informazioni in merito all’utilizzo di superfici interrate, prendere contatto con l’’apposito ufficio Psal dell’Ats di Brescia – indirizzo Pec: protocollo@pec.ats-brescia.it – indirizzo mail: serviziopsal@ats-brescia.it -030. 38382661/2 – Viale Duca Degli Abruzzi n. 15- Brescia;
- Ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ATS (come sopra indicato);
- Requisiti morali per commercio e somministrazione di alimenti e bevande (deve esser compilata una scheda per ogni amministratore o socio con poteri di rappresentanza);
- documento identità del titolare e di tutti coloro che compilano le schede 2.
- solo per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità e, in caso sia scaduto, copia del permesso di soggiorno scaduto unitamente a copia della richiesta di rinnovo
- dichiarazione relativa ai locali in cui si svolge il commercio all'ingrosso (come da modello allegato)
Subingresso
Allegati:
- in caso di cessione dell’attività è necessario allegare copia dell’atto notarile registrato o in alternativa la dichiarazione di stipula rilasciata dal notaio;
- ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ATS (come sopra indicato);
- Requisiti morali per commercio e somministrazione di alimenti e bevande (deve esser compilata una scheda per ogni amministratore o socio con poteri di rappresentanza);
- documento identità del titolare e di tutti coloro che compilano le Schede 2
- solo per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità e, in caso sia scaduto, copia del permesso di soggiorno scaduto unitamente a copia della richiesta di rinnovo.
Cessazione dell'attività
Come disposto dal D.d.s. 27 gennaio 2023 n. 946, a partire dal 1 agosto 2023, tutte le pratiche di cessazione per le attività citate nello stesso, dovranno essere trasmesse esclusivamente alla Camera di Commercio di Brescia, la quale provvederà ad inviarle al competente Suap di Brescia il quale, a sua volta, inoltrerà la pratica agli enti competenti (Ats, Provincia etc…)
Normativa di riferimento
Circolare Regionale ( Regione Lombardia) 15 febbraio 2013 n. 8 - Comunicazioni in materia di somministrazione di alimenti e bevande, commercio all'ingrosso e commercio su aree pubbliche
Deliberazione della Giunta Regionale (Regione Lombardia) 26 ottobre 2012 n. 9/4345 - Applicazione dell'art. 31, comma 2 del d.l. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito in Legge il 22 dicembre 2011 n. 214 e del Decreto Legislativo 6 agosto 2012 n. 147 concernenti le liberalizzazioni in materia di commercio
Legge Regionale (Regione Lombardia) 02 febbraio 2010 n. 6 - Testo unico delle Leggi Regionali in materia di commercio e fiere
Regolamento Regionale (Regione Lombardia) 21 luglio 2000 n. 3 - Regolamento di attuazione della Legge Regionale 23 luglio 1999 n. 14 per il settore del commercio
Decreto Legislativo MADIA N. 222 DEL 25 novembre 2016 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'art. 5 della legge 7 agosto 2015 n. 124