Descrizione
Descrizione dell'attività
E' commerciante quel soggetto (persona fisica o società) che esercita un'attività economica consistente nell'acquisto di merci allo scopo di rivenderle.
Pertanto il commerciante è una figura di operatore economico nettamente distinta dall'industriale e dall'artigiano i quali acquistano merci non per rivenderle ma per trasformarle in nuovi prodotti. Naturalmente se l'industriale e l'artigiano vendono anche articoli da essi non prodotti, sono soggetti alla disciplina del commercio.
E' commercio al dettaglio quello esercitato da chi acquista merci e le rivende direttamente al consumatore finale, cioè al pubblico in generale.
Gli esercizi di vicinato sono esercizi commerciali al dettaglio che hanno una superficie di vendita non superiore a mq. 250.
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Per svolgere attività nel settore alimentare è necessario che il titolare possieda specifici requisiti professionali e morali.
Per svolgere attività nel settore non alimentare è necessario che il titolare sia in possesso dei requisiti morali.
Modalità di esercizio
Gli esercenti possono liberamente determinare gli orari ed i giorni di apertura, senza alcuna limitazione. Non sono previsti turni di riposo obbligatori. Gli orari di apertura effettuati dovranno essere esposti in maniera visibile alla clientela, anche quando l'esercizio è chiuso.
Apertura, trasferimento o ampliamento dell'attività
Documentazione da presentare per l'inizio dell'attività, o per la modifica di sede, locali, ciclo produttivo, aspetti merceologici, ecc.
Allegati:
- planimetria dei locali quotata e aggiornata, indicante la superficie netta di vendita, la superficie lorda di pavimentazione (SLP) la via, il numero civico e il piano dove sono ubicati i locali, redatta da un tecnico abilitato, timbrata e firmata in originale.
- nel caso vengano utilizzati locali situati al piano interrato o seminterrato dovranno essere rispettate le norme previste dal DLGS 81/2008 riguardante la tutela della salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. Per informazioni in merito all’utilizzo di superfici interrate, prendere contatto con l’’apposito ufficio Psal dell’Ats di Brescia – indirizzo Pec: protocollo@pec.ats-brescia.it – indirizzo mail: serviziopsal@ats-brescia.it -030. 38382661/2 – Viale Duca Degli Abruzzi n. 15- Brescia;
- documenti edilizi: Agibilità/permesso a costruire/DIA-SCIA o in alternativa visura e planimetria catastale (vedi descrizione in Modello PL1);
- ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ATS (solo per attività alimentari);
- SCIA - Scheda 1 Attività di vendita con le relative superfici;
- SCIA - Scheda 2 - Requisiti morali e professionali per commercio e somministrazione di alimenti e bevande (deve esser compilata una scheda per ogni amministratore o socio con poteri di rappresentanza), firmata digitalmente da ciascuno oppure da altro soggetto con procura SCIA alla firma (modello sul nostro sito);
- documento identità del titolare e di tutti coloro che compilano le schede 2;
- documentazione comprovante il requisito professionale;
- copia contratto di comodato con agenzia petrolifera per comunicazioni/segnalazioni riguardanti la tabella speciale per rivendita di carburanti.
- copia consenso dei Monopoli di Stato per comunicazioni/segnalazioni riguardanti la tabella speciale rivendite di generi di Monopolio.
- copia consenso ATS per comunicazioni/segnalazioni riguardanti la tabella speciale delle farmacie.
- per variazioni locali/impianti/settore merceologico/ciclo produttivo allegare relazione esplicativa in merito.
- solo per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità e, in caso sia scaduto, copia del permesso di soggiorno scaduto unitamente a copia della richiesta di rinnovo.
Variazione dell'attività
Documentazione da presentare per il subingresso, la sospensione, la ripresa, il cambiamento della ragione sociale dell'attività.
Allegati in caso di subingresso:
- nel caso in cui il cedente fosse stato in possesso di un originale di licenza, la stessa va riconsegnata agli sportelli SUAP, previo appuntamento.
- in caso di cessione dell’attività è necessario allegare copia dell’atto notarile registrato o in alternativa la dichiarazione di stipula rilasciata dal notaio;
- ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ASL, in caso di commercio alimentare;
- SCIA - Scheda 2 - Requisiti morali e professionali per commercio e somministrazione di alimenti e bevande (deve esser compilata una scheda per ogni amministratore o socio con poteri di rappresentanza), firmata digitalmente da ciascuno oppure da altro soggetto con procura SCIA alla firma (modello sul nostro sito);
- documento identità del titolare e di tutti coloro che compilano le Schede 2;
- SCIA - Scheda 1 (solo prima pagina) per conferma delle superfici di vendita e superfici accessorie oppure planimetria redatta come da modello PL1.
- per subingresso in tabella speciale di generi di monopoli, allegare consenso Monopoli di Stato.
- per sub ingresso nella tabella speciale delle farmacie, allegare consenso ATS.
- solo per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno in corso di validità e, in caso sia scaduto, copia del permesso di soggiorno scaduto unitamente a copia della richiesta di rinnovo.
Cessazione dell'attività
Come disposto dal D.d.s. 27 gennaio 2023 n. 946, a partire dal 1 agosto 2023, tutte le pratiche di cessazione per le attività citate nello stesso, dovranno essere trasmesse esclusivamente alla Camera di Commercio di Brescia, la quale provvederà ad inviarle al competente Suap di Brescia il quale, a sua volta, inoltrerà la pratica agli enti competenti (Ats, Provincia etc…)
Qualora sia possibile conformare l’attività intrapresa e i suoi effetti, l’amministrazione competente con atto motivato, invita il privato a provvedere, prescrivendo le misure necessarie, con la fissazione di un termine non inferiore a 60 giorni, per le adozioni di quest’ultime. In difetto di adozione delle misure delle stesse, decorso il suddetto termine, l’aattività s’intende vietata.
Tramite PEC: suap.comunebrescia@legalmail.it
Nel caso si voglia usufruire dell’abbattimento della superficie di vendita per commercio al minuto di merce grosso ingombro, non facilmente amovibili e a consegna differita, è necessario allegare l’apposita dichiarazione da parte del titolare o legale rappresentante della società.
Nel caso di vendita congiunta di ingrosso e dettaglio, verificare quanto previsto dalla DGR X/1193 del 20.12.2013 art. 72 e dalla LR n. 8 del 15/12/2013.
Nel caso in cui l’esercizio abbia una superficie totale lorda, comprensiva di servizi e depositi (es. magazzini ecc.) superiore a 400 mq , fare attenzione in quanto sono previsti degli adempimenti/dichiarazioni relativi alla Prevenzione Incendi per i Vigili del Fuoco (VV.F.).
Normativa di riferimento
Circolare regionale n. 8 del 15 febbraio 2013 - comunicazioni in materia di somministrazione di alimenti e bevande, commercio all'ingrosso e commercio su aree pubbliche
DGR X/1193 del 20 dicembre 2013 - Disposizioni attuative finalizzate alla valutazione delle istanze per l'autorizzazione all'apertura o alla modificazione delle grandi strutture di vendita conseguenti alla d.c.r. 12 novembre 2013 n. X/187 "Nuove linee per lo sviluppo delle imprese del settore commerciale"
Legge n. 241/90 e s.m.i. - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi
Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59
Decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno. (10G0080)
Legge regionale Lombardia 2 febbraio 2010, n. 6 -Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere
Deliberazione del Consiglio Regionale Lombardia 13 marzo 2007, n. 8/352 - Indirizzi generali per la programmazione urbanistica del settore commerciale ai sensi dell'art. 3, comma 1, della Legge Regionale 23 luglio 1999 n° 14
Regolamento comunitario 29 aprile 2004, n. 852/2004 - Regolamento comunitario sull'igiene dei prodotti alimentari
Nota ministeriale (Ministero delle attività produttive) 13 ottobre 1999, n. 23048 - Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 114. Superficie di vendita. Chiarimenti sulla definizione della superficie di vendita di un esercizio commerciale
Decreto Legislativo MADIA N. 222 DEL 25 novembre 2016 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'art. 5 della legge 7 agosto 2015 n. 124