Descrizione
Descrizione dell'attività
La Toelettatura è l’insieme di tutte quelle operazioni rivolte a mantenere pulito e ordinato il mantello di un animale da compagnia. Ovviamente per animale da compagnia si intende l’animale tenuto dall’uomo per compagnia o affetto, senza scopi produttivi o alimentari e sono compresi gli animali che svolgono attività utili per i disabili e animali da pet-therapy, quelli impiegati in riabilitazione e pubblicità o le specie in via di estinzione. Ne restano esclusi gli animali impiegati dalle forze dell’ordine. Possiamo parlare di “tolettatura da esposizione”, quando un cane di razza da concorso cinofilo viene toelettato allo scopo di mettere in risalto le caratteristiche della razza di appartenenza.
Presentazione della Scia
Per svolgere l’attività è necessario presentare SCIA per toelettatura animali al SUAP come previsto dall’articolo 19 della Legge 07/08/1990, n. 241.
Requisiti per l’esercizio dell’attività
Requisiti soggettivi:
Per svolgere l’attività è necessario soddisfare i requisiti previsti dalla normativa antimafia e i requisiti morali.
Requisiti oggettivi:
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.
Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.
Documentazione da allegare alla SCIA
- Planimetria aggiornata dei locali, in scala non inferiore a 1:100, con la destinazione d’uso dei locali, altezze, superfici e rapporti aereo illuminanti, timbrata e firmata da tecnico iscritto all’albo;
- Relazione tecnica descrittiva delle operazioni svolte per l'esercizio dell'attività e delle attrezzature utilizzate;
- Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura;
- Attestazione di pagamento di € 51,80 a favore di ats secondo le modalità di cui alla pagina "Tariffario aggiornato e modalità di pagamento delle prestazioni erogate dal dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (ATS)";
- Copia dell'atto di cessione o dichiarazione notarile (in caso di subentro);
- Copia del permesso di soggiorno (da allegare in caso di cittadino extracomunitario);
- Approvvigionamento idrico da pozzo privato: certificato di potabilità di data non anteriore a 3 mesi rilasciato da laboratorio pubblico;
- Approvvigionamento idrico da acquedotto pubblico: contratto stipulato con la società A2A;
- Autorizzazione allo scarico per smaltimento rifiuti liquidi: contratto stipulato con la società A2A;
- Elenco apparecchiature e strumenti.