Descrizione
Descrizione dell’attività
E’ artigiano colui che è iscritto all’Albo Artigiani istituito presso la Camera di Commercio. Chi è iscritto a tale Albo può esercitare l’attività di vendita dei propri prodotti nei locali di produzione o nei locali a questi adiacenti. Nel caso di produzione di prodotti alimentari è necessaria la presentazione di SCIA a fini sanitari.
In particolare:
- nel caso di produzione di alimenti, per vendere i prodotti di propria produzione non è necessario possedere i requisiti professionali per la vendita di alimenti.
- I cibi e le bevande che non siano di propria produzione possono essere venduti se si posseggono i requisiti professionali per la vendita di alimenti e dopo aver presentato i modelli per esercizio di vicinato
Modalità di esercizio
La L.R. n. 8/09 stabilisce obblighi per le attività artigianali (iscritte all’Albo Artigiani) che effettuino la “vendita per il consumo immediato”:
- l'attività può essere svolta solo dopo aver presentato specifica comunicazione al Comune.
- nell’area del quadrilatero di pregio non è ammessa l’apertura di nuovi esercizi artigianali e commerciali del settore alimentari quali: kebab, pizza al taglio, piadinerie, rosticcerie-friggitorie da asporto.
- gli orari di apertura al pubblico hanno una fascia massima, dalle ore 6,00 del mattino alle 2,00 del giorno seguente come previsto dall'ordinanza n. P.G. 67103 dell’ 01/12/2009. È obbligatorio pubblicizzare gli orari di apertura e chiusura mediante appositi cartelli.
- per le attività del centro storico e di quelle situate nella zona della stazione ferroviaria l’orario di apertura non potrà estendersi oltre le ore 1:00.
- l'attività deve sempre essere esercitata nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, di sicurezza alimentare e della disciplina sull’inquinamento acustico: il cliente può consumare solo i prodotti artigianali (autoprodotti) in locali adiacenti a quelli di produzione, con esclusione degli spazi esterni al locale, tramite l’utilizzo degli arredi e di stoviglie a perdere e senza servizio ai tavoli.
Apertura, trasferimento o ampliamento dell'attività
Documentazione da presentare per l'inizio dell'attività, o per la modifica di sede, locali, ciclo produttivo, aspetti merceologici, ecc.
Modulo: Segnalazione certificata inizio/modifica attività (SCIA)
Allegati:
- planimetria di rilievo con data recente dei locali, piante sezione e prospetti significativi dei locali destinati all'attività, in scala non inferiore a 1:100, integralmente quotati, firmata e timbrata da un tecnico iscritto all’Albo, con indicazione di via e n. civico, piano ecc.
- visura catastale aggiornata;
- planimetria catastale aggiornata;
-
relazione descrittiva dell'attività;
-
SOLO PER PANIFICI: requisito professionale panificatore. Se requisito posseduto da terzi: accettazione incarico;
- fotocopia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- SOLO PER CITTADINI STRANIERI E/O CON PERMESSO DI SOGGIORNO A SCADENZA (non valido per soggiornanti di lungo periodo o con permesso di soggiorno illimitato): certificato di conoscenza della lingua italiana, Certificazione Italiano Generale (CELI); a tal fine è sufficiente un CELI di livello A2 Common European Framework o in alternativa un attestato che dimostri di aver conseguito un titolo di studio presso una scuola italiana legalmente riconosciuta. In caso di mancata attestazione del possesso di uno dei documenti di cui sopra, il soggetto che esercita effettivamente l'attività è tenuto a frequentare e superare positivamente un corso per valutare il grado di conoscenza di base della lingua italiana presso la Camera di Commercio territorialmente competente per il comune dove intende svolgere l'attività o comunque un corso istituito o riconosciuto dalla Regione Lombardia, dalle altre regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano;
-
Attestazione di pagamento di € 20,00 a favore di ATS secondo le modalità di cui alla pagina "Tariffario aggiornato e modalità di pagamento delle prestazioni erogate dal dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (ATS)"Nel caso si consenta il consumo immediato nei locali dell'azienda si deve presentare anche apposita comunicazione di consumo immediato sul posto;
- Fotocopia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- Permesso di soggiorno in corso di validità (solo per i cittadini extracomunitari);
Nel caso si intenda vendere prodotti non frutto della propria produzione e/o si prepari il caffè, o analoghi, bisogna presentare scia di commercio e/o di somministrazione.
Variazione dell'attività
Documentazione da presentare per il subingresso, la sospensione, la ripresa, il cambiamento della ragione sociale dell'attività.
Modulo: Segnalazione certificata subingresso, cessazione, sospensione e ripresa, cambiamento ragione sociale attività (SCIA)
Allegati:
- Contratto di affitto ovvero di comodato ovvero atto di proprietà comprovante la disponibilità dei locali, registrato presso l’Agenzia delle Entrate;
- fotocopia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- in caso di cessione dell’attività è necessario allegare copia dell’atto notarile registrato o in alternativa la dichiarazione di stipula rilasciata dal notaio;
- SOLO PER CITTADINI STRANIERI E/O CON PERMESSO DI SOGGIORNO A SCADENZA (non valido per soggiornanti di lungo periodo o con permesso di soggiorno illimitato): certificato di conoscenza della lingua italiana, Certificazione Italiano Generale (CELI); a tal fine è sufficiente un CELI di livello A2 Common European Framework o in alternativa un attestato che dimostri di aver conseguito un titolo di studio presso una scuola italiana legalmente riconosciuta. In caso di mancata attestazione del possesso di uno dei documenti di cui sopra, il soggetto che esercita effettivamente l'attività è tenuto a frequentare e superare positivamente un corso per valutare il grado di conoscenza di base della lingua italiana presso la Camera di Commercio territorialmente competente per il comune dove intende svolgere l'attività o comunque un corso istituito o riconosciuto dalla Regione Lombardia, dalle altre regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano;
- Fotocopia del documento di identità del titolare o del legale rappresentante della società che firma la richiesta;
- Permesso di soggiorno in corso di validità (solo per i cittadini extracomunitari).
Nel caso si consenta il consumo immediato nei locali dell'azienda si deve presentare anche apposita comunicazione di consumo immediato sul posto.
Nel caso si intenda vendere prodotti non frutto della propria produzione e/o si prepari il caffè, o analoghi, bisogna presentare scia di commercio e/o di somministrazione.
Nel caso sia già presente la possibilità di vendere anche prodotti acquistati da terzi (non prodotti dall'artigiano) è necessario presentare SCIA di subingresso per il commercio.
Note: nel caso di subingresso nella sola attività artigianale e qualora il subentrante intenda introdurre anche la vendita di prodotti acquistati da terzi sarà necessario presentare, unitamente alla SCIA ed ai relativi allegati per subingresso, anche SCIA per comunicazione apertura, trasferimento o ampliamento, come indicato nel paragrafo precedente.
Normativa di riferimento
Legge 08 agosto 1985 n. 443 - Legge quadro per l'artigianato.
Legge regionale 30 aprile 2009 n.8 - Disciplina della vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di propria produzione per il consumo immediato nei locali dell’azienda
Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59.