Descrizione
Il Settore elabora un piano di azioni, gestisce e/o coordina progetti per la promozione della sostenibilità ambientale e di stili di vita consapevoli; promuove, coordina e aderisce a progetti locali, nazionali e internazionali per il reperimento di risorse e/o la costituzione di reti partenariato per una gestione coordinata in tema di ambiente e sostenibilità.
Promuove azioni finalizzate al conseguimento della sostenibilità ambientale coerentemente con i programmi e la normativa europea, con particolare riferimento alla Direttiva Rifiuti 2008/98/CE, alla Direttiva Habitat 92/43/CEE, alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE ed alla normativa nazionale e regionale di riferimento. Il Settore è altresì responsabile delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ed in particolare sviluppa il Documento di Scoping, il Rapporto Ambientale ed il Parere Motivato Finale.
Partecipa, in rappresentanza dell’”Area tutela ambientale, verde, sostenibilità e protezione civile”, a conferenze di servizi in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) e Valutazione Integrata Ambientale (V.I.A.) e si coordina con le altre aree a diverso titolo competenti.
Promuove, coordina e presidia le attività connesse alla realizzazione del “Risk Assesment” del territorio comunale al fine di consentire una puntuale ponderazione delle criticità ambientali in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Promuove, coordina e partecipa a tavoli tecnici e scientifici interistituzionali su tematiche ambientali e naturalistiche, favorendo consulenze e collaborazioni con Università, enti di ricerca, realtà museali, associazionismo scientifico e cittadinanza.
Coordina gli Osservatori dell’Ente e altri organismi di partecipazione, in relazione a problemi ambientali specifici, fornendo il necessario supporto tecnico – amministrativo.
Realizza, in un’ottica trasversale fra i settori dell’Area, la modellizzazione, la classificazione e la definizione dei sistemi verdi, delle reti e dei corridoi ecologici, con l’indicazione del ruolo degli habitat nella conservazione della biodiversità e della loro funzionalità nei servizi eco-sistemici. Nell’ambito dell’attività del Sito di Interesse Nazionale “Brescia-Caffaro”, partecipa alle conferenze dei Servizi Istruttorie indette dal Ministero dell’Ambiente e promuove conferenze intersettoriali per la valutazione delle problematiche in relazione anche all’Accordo di Programma e relative convenzioni attuative, tra Ministero, Regione Lombardia e Comune di Brescia.
Provvede alla redazione dei piani di caratterizzazione e dei piani operativi di bonifica nell’ambito delle procedure stabilite dal D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. riferite alle aree inquinate di proprietà comunale o, comunque, sulle quali il Comune debba intervenire direttamente in qualità di soggetto attuatore. Redige e aggiorna periodicamente il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente.
Si occupa delle tematiche connesse al benessere e alla tutela degli animali favorendo il coinvolgimento con i portatori di interesse e l’associazionismo. Gestisce l’attività amministrativa relativa al controllo degli impianti termici privati anche con riferimento al CURIT (Catasto Regionale Impianti Termici). Il Settore ha, inoltre, competenza in materia di inquinamento da rumore. In particolare controlla e verifica l’applicazione delle leggi e regolamenti in materia e predispone i relativi e conseguenti provvedimenti amministrativi (autorizzazioni, ordinanze etc.).
Propone schede e documentazione relative ai temi della sostenibilità ambientale.
Responsabile del settore: Ing. Angelantonio Capretti
via Marconi, 12 - 25100 Brescia
telefono: 030 297.8752 - 030 297.8708
fax: 030 297.8777
e-mail: sostenibilitaambientale@comune.brescia.it
pec: sostenibilita.ambientale@pec.comune.brescia.it
Orario al pubblico dal lunedi al venerdi: 09:00 - 12:15