Piano d’azione dell’Agglomerato di Brescia 2024

Dettagli della notizia

Descrizione breve
Piano d’azione dell’Agglomerato di Brescia 2024

Tempo di lettura:

2 min

Aree tematiche
Inquinamento acustico

Descrizione

Descrizione

Il Piano d’Azione deve essere  redatto considerando il documento del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare "Linee guida per la predisposizione della documentazione inerente ai piani di azione, destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti, e per la redazione delle relazioni di sintesi descrittive allegate ai piani". Dette Linee Guida, per la procedura di aggiornamento del Piano d'Azione, prevedono, tra l'altro, le seguenti attività:

  • ​redigere la proposta di aggiornamento del piano, da sottoporre al pubblico, che deve contenere tutti i requisiti individuati dal D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 194;
  • pubblicare la proposta di piano per la consultazione del pubblico;
  • dare evidenza della avvenuta pubblicazione della proposta di piano al fine di dare la possibilità al pubblico di partecipare tramite la trasmissione di osservazioni, pareri e memorie in forma scritta;
  • recepire le osservazioni, pareri e memorie in forma scritta pervenute da parte dei cittadini e tenerle in considerazione nella stesura finale del Piano di azione;
  • adottare la versione finale del piano;
  • rendere disponibile e divulgare al pubblico (D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 194, art. 8, comma 2) la versione adottata del piano di azione;
  • trasmettere, entro la data del 18 luglio 2018, tutta la documentazione al Ministero dell'Ambiente, per il successivo inoltro alla Commissione Europea.

In allegato si riporta il documento Individuazione e gestione delle zone silenziose nel Comune di Brescia.

Ultimo aggiornamento

27/04/2023, 09:58