Descrizione
- un buon livello di servizi sociali;
- azioni volte all’integrazione delle persone in stato di bisogno e marginalità.
Opera in permanente connessione con i soggetti attivi nei campi di sua competenza, in particolare con riferimento agli Enti del Terzo Settore cittadino, promuovendo la programmazione, la co-programmazione, la co-progettazione, l’accreditamento sociale, organizzando e sostenendo il sistema di produzione di servizi di welfare e ogni altra attività utile a garantire, per tutti i cittadini, interventi preventivi e riparativi e di promozione del benessere e delle capacità di ciascuno.
Più in dettaglio compete al settore:
- co-programmare, programmare, co-progettare, accreditare, promuovere, coordinare, controllare e valutare gli interventi socio-assistenziali, sia preventivi sia riparativi e di promozione del benessere dei minori, dei giovani, degli anziani e, per le persone con disabilità e le situazioni di disagio adulto, principalmente attraverso la valorizzazione, lo sviluppo e l’integrazione delle risorse familiari e della comunità;
- la responsabilità per le attività di innovazione e sviluppo sia organizzative sia di prodotto/servizio, curando la ridefinizione dell’insieme di criteri, procedure, modalità operative e forme di sostegno economico relative ai rapporti, tanto con i soggetti produttori di welfare, quanto con i cittadini fruitori dei servizi;
- garantire il buon funzionamento dei Servizi Sociali, verificando il raggiungimento degli obiettivi in capo ai singoli servizi mediante il coordinamento tra gli stessi e la condivisione di prassi e procedure utili ad uniformare l’attività ed ottimizzare le prestazioni;
- il coordinamento tra i responsabili dei Servizi Sociali Territoriali a cui è affidata la gestione dei presidi territoriali (Sedi Servizi Sociali, servizi a gestione diretta e rapporti col territorio);
- supportare la gestione delle situazioni emergenziali che afferiscono al settore;
- organizzare interventi di promozione al lavoro, curando in particolare iniziative volte a favorire attività occupazionali e inserimenti lavorativi per soggetti in situazione di svantaggio sociale;
- curare l’attività generale di raccolta dati e di accountability, la costruzione e la messa a regime del sistema di valutazione di customer satisfaction;
- curare le procedure relativa all’apertura di nuove unità d’offerta sociali e di controllo dei diversi servizi, accreditati e/o autorizzati al funzionamento;
- curare le procedure per le concessioni degli immobili assegnati al settore per le ipotesi collegate all’affidamento di servizi e progetti di propria competenza;
- curare il monitoraggio della spesa, gli adempimenti legati ai debiti informativi con Regione Lombardia, ISTAT ed altri enti.
Il Settore si avvale dell’unità di Staff Programmazione, Progettazione sociale e supporto specialistico.
Il Settore si articola, per le funzioni centrali, in:
- Servizio amministrativo e contabilità;
- Servizio affari generali e innovazione e sviluppo.
Per le funzioni territoriali, il Settore si articola nei seguenti servizi:
- Servizio sociale territoriale zona Nord;
- Servizio sociale territoriale zona Sud;
- Servizio sociale territoriale zona Centro;
- Servizio sociale territoriale zona Ovest;
- Servizio sociale territoriale zona Est
I servizi sociali territoriali si occupano di:
- attività di segretariato sociale professionale e accoglienza dei cittadini;
- presa in carico sociale e integrata dei cittadini, stesura progetti individuali di intervento e relativo monitoraggio anche in raccordo con altri soggetti istituzionali e non;
- curare l’istruttoria e la valutazione del bisogno ai fini dell’ammissione o non ammissione ai servizi e alle varie forme di contribuzione economica, e adottano le conseguenti determinazioni e comunicazioni;
- collaborare alla stesura e revisione dei criteri di accesso ai servizi;
- attivare le forme di valutazione multi dimensionale;
- favorire la massima integrazione con le risorse del territorio pubbliche e private;
- contribuire all’elaborazione di risposte innovative, traversali e territoriali ai diversi bisogni dei cittadini in raccordo con l’Unità di Staff;
- promuovere il raccordo con i Consigli di Quartiere e Punti Comunità;
- curare la raccolta dati della domanda/bisogno e dell’offerta anche al fine di fornire utili elementi per la programmazione dei servizi;
- curare la gestione dei servizi in economia;
- assumere la responsabilità dei progetti e interventi assegnati specificamente;
- curare la raccolta delle informazioni necessarie al fine di rispettare le varie rendicontazioni e monitoraggi del settore;
- collaborare con l’Unità di Staff nella definizione dell’attività di programmazione e progettazione.
Responsabile di Settore: dott. Massimo Molgora