Descrizione
Descrizione
Il Settore programma, promuove e realizza iniziative ed attività culturali.
Sostiene e coordina le attività culturali promosse da altri enti nell’ambito cittadino, anche attraverso il sostegno all’associazionismo, promuovendo nuovi percorsi con l’utilizzo di applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione alle iniziative culturali, all’interno del progetto smart city.
Provvede alla gestione amministrativa dell’Auditorium S. Barnaba, della Sala espositiva SS. Filippo e Giacomo e del Teatro Sociale.
Il settore, nel quadro delle funzioni attribuite al Comune, opera altresì per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento delle biblioteche.
Provvede alla gestione, incremento, catalogazione e valorizzazione del patrimonio librario comunale e alla gestione del sistema bibliotecario urbano, distinguendo le funzioni tra gestione dei fondi antichi e di quelli moderni.
Il settore organizza inoltre visite guidate e attività di promozione alla lettura, presentazione di libri, mostre e conferenze su tematiche legate all’attività bibliografica.
Il settore promuove la ricerca scientifica, storica e artistica relativamente al Capitolium, al Museo Romano, alla Pinacoteca Tosio Martinengo, al Museo del Risorgimento, al Museo delle Armi, al Complesso museale San Salvatore Santa Giulia ed alle Collezioni dell’Ottocento e del Novecento e alle opere conservate presso gli stessi plessi museali.
Il settore coordina gli interventi di gestione dei siti archeologici e degli edifici monumentali dei musei sopracitati.
In collaborazione con altri settori comunali, si occupa del mantenimento degli standard e della valorizzazione del Sito Unesco di Santa Giulia e del Capitolium.
Il settore cura i rapporti con la Fondazione Brescia Musei e con la stessa programma, promuove e realizza iniziative di valorizzazione delle raccolte civiche quali mostre.
Al settore competono altresì i compiti attinenti alla verifica sull’esecuzione dei contratti di servizio per quanto riguarda i servizi pubblici di competenza, e in generale tutto ciò che è relativo alla gestione dei contratti stessi e i provvedimenti correlati o complementari.
Il Settore promuove il confronto con la Consulta dell’Ambiente e le Associazioni scientifiche locali che gravitano anche attorno al Museo di Scienze Naturali.
Il Settore sovraintende e coordina il Museo di Scienze Naturali e la Specola Astronomica Cidnea.
Il Museo di Scienze Naturali contribuisce alla ricerca, acquisizione, conservazione e valorizzazione di reperti e testimonianze dell’ambiente naturale, allo scopo di contribuire al progresso della conoscenza scientifica, alla diffusione della cultura naturalistica e della sostenibilità ambientale. Il Museo gestisce anche la Civica Specola Astronomica Cidnea allo scopo di promuovere la divulgazione dell’astronomia, astrofisica e geografia astronomica.
Per assicurare l’espletamento delle proprie funzioni con le modalità di cui all’art. 36 comma 2 lett. a) del codice dei contrati pubblici e all’art. 82 comma 1 del presente Regolamento, acquisisce beni e servizi di natura specialistica fino all’importo di € 40.000,00.
Il settore si articola in:
- servizio amministrativo;
- servizio specialistico di supporto ai musei d’arte;
- servizio biblioteche;
- servizio museo di Scienze Naturali.
Responsabile: dr. Marco Trentini