Descrizione
Relativamente all'esercizio 2013, per la prima volta, nell'ambito della sperimentazione ministeriale riguardante l'attuazione delle disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi partecipati (art. 36 D. Legs. 23.06.2011 n. 118), viene presentato il bilancio consolidato del Gruppo Comune di Brescia.
Il documento è stato redatto in considerazione dello specifico principio contabile applicato, allegato al DPCM 28.12.2011.
Con provvedimento di Giunta Comunale n. 458 del 5.08.2014 è stata formalizzata l’individuazione dell’area di consolidamento dando conto della procedura seguita a tale scopo: risultano rientranti nell’area, considerando sia le partecipazioni dirette che indirette, il Comune di Brescia, Brescia Infrastrutture srl, Brescia Mobilità spa (capogruppo di Brescia Trasporti spa, Metro Brescia srl, OMB International srl, OMB Sihu SA), Centrale del Latte di Brescia spa (capogruppo di Biologica srl), Centro Sportivo San Filippo spa, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Brescia Solidale, Fondazione del Teatro Grande di Brescia, Fondazione EULO.
Si rileva che non è stata, tra l’altro, consolidata la partecipazione di controllo, detenuta unitamente al Comune di Milano, in A2A spa dal momento che il citato principio contabile prevede, in sede di prima applicazione, l’esclusione delle società quotate in mercati regolamentati e di quelle da esse controllate ai sensi dell’art. 2359 C.C. Il valore della partecipazione detenuta dal Comune in A2A e negli altri enti partecipati non consolidati trova comunque evidenza nell’attivo patrimoniale del bilancio consolidato, valorizzata nei termini previsti dal principio contabile.